Storico della civiltà del Rinascimento, nato a Basilea il 25 maggio 1818. Fra gli antenati materni, il B. stesso soleva ricordare con compiacenza un italiano, Celio Secondo Curione (1503-1569), protestante [...] dal 1928, a cura di un Comitatodi cui fanno parte il Dürr, il Kaegi, lo Oeri, lo Stähelin, il Trog e il Wölfflin.
Bibl.: Fonte importante per la biografia sono gli epistolarî col Geymüller, Monaco 1914; con lo studente Brenner, Basilea 1910; con il ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] derivanti dall'accordo, in conformità alle decisioni del Consiglio e del Comitatodi direzione, e di amministrare il Fondo europeo, è la Banca dei regolamenti internazionali diBasilea, in collegamento con le banche centrali dei paesi membri.
Dal ...
Leggi Tutto
HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean
Alberto Maria Ghisalberti
Rivoluzionario francese, nato a Parigi il 20 settembre 1759, morto ivi il 5 aprile 1794. Di nobile nascita e ricco di mezzi si diede alla magistratura, [...] di maggio e del 2 giugno 1793 che portarono alla catastrofe dei girondini. Membro aggiunto del primo comitatodi Alto Reno, a due passi da Basilea, cercava di provocare l'annessione di Mulhouse alla Francia. Alla fine di novembre 1793, sentendo che i ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] fa capo al Comitato olimpico nazionale di marcia, 2 minuti di esercizî di corsa, 4 minuti di arrampicata, 5 di salto, 2 di sollevamento piccoli pesi, 3 di lancio, 2 di esercizî di difesa, 5 di la musique et l'éducation, Basilea 1919; id., Eurythmics, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , nel cantone diBasilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. e Correnti" (Epist.,IV, 10).
Tuttavia, anche nel Comitatodi guerra la sua azione personale è rilevante: ancora nella ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a inquietarsi perché i beni dei Veneziani di ritorno dalle Fiandre per la strada diBasilea erano stati bloccati e sequestrati. Un ad lucrandum", raccomandava il senato a un comitato incaricato di esaminare l'allestimento, privato o comunale, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la conclusione di una determinata guerra, come nelle espressioni ‛pace di Nicià', ‛pace di Augusta', ‛pace diBasilea'. In questa sanzioni economiche e fu creato a tal fine un comitatodi coordinamento a cui spettava definirne concretamente la natura. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio diBasilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di quattro giorni di viaggio -, imponeva l'obbligo di residenza ai vescovi. La vittoria contro il concilio diBasileacomitato permanente di cardinali con l'incarico di controllare il rispetto dell'obbligo. Tale lettura diventava così uno strumento di ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] con il Concilio diBasilea e dalle minacce espansionistiche provenienti sia da Napoli sia da parte di Francesco Sforza, dovette le assemblee e il consolato, nominato un comitato provvisorio di governo alle loro dirette dipendenze e proclamato ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] caso, ebbero conferita la giurisdizione pubblica su un intero comitato e, più frequentemente, sulla città in cui risiedevano. L base delle posizioni romane. Il concilio diBasilea si concluse con un nulla di fatto, dopo essersi trasferito nel 1443 a ...
Leggi Tutto