ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] sessione fu infatti nominato membro del comitato incaricato di esaminare il caso di Jean Petit (il teologo francese Roma, Biblioteca Corsiniana, Cod. 1046; Acta del Concilio diBasilea: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XVI, 13; ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] comitato centrale; nel maggio lui e Palmiro Togliatti a Mosca in una riunione ristretta si rifiutarono di sottoscrivere la condanna di luglio 1947 al congresso internazionale del Pen Club diBasilea tenne il discorso Sulla dignità dell'intelligenza e ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] stipula della convenzione diBasilea, il B., premendo sullo Zanardelli, si preoccupò di rendere la dell'11 dic. 189o, Commemorazione di A. B.,pp.21-22; Comitato liberale permanente per le elezioni amministrative di Roma, In memoria dei soci defunti ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] per caso a Basilea alla fine del 1935, l’italiano in visita per una mostra, l’altro di passaggio verso Londra, comitatodi redazione della rivista Ferrania, rivista mensile di fotografia, cinematografia e arti figurative, con il compito di ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] discussione svoltasi a Montecitorio sulla convenzione diBasilea, in cui si soffermava sulle Comitato univers. napoletano, Napoli 1935; A. Renda, Il pensiero di F. E, Catanzaro 1935; R. Mondolfo, Per l'interpretazione di F. F., in Arch. di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] dove si era recato per gli studi universitari di matematica, d'intesa col locale comitato mazziniano, tra i cui esponenti era B. 'accordo con Rothschild per la revisione della convenzione diBasilea, rimase su questa linea politica, proponendo con ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] di guerra di Montichiari del 6 aprile.
Già il Cattaneo e il Comitatodi guerra avevano pensato di destinare i corpi franchi a condurre operazioni di storici sulla sua attività militare nel 1848. Morì a Basilea il 13 febbr. 1858.
Opere dell'A.: I ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Svizzera, dove partecipò alla Conferenza d’organizzazione diBasilea (1928). Di nuovo a Mosca, seguì i lavori del , mensile uscito a Parigi nel 1935 come organo del Comitato italiano femminile di lotta contro il fascismo e contro la guerra. Delegata ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di Pelopida e Marcello di Plutarco. In quell'anno si registra anche la corrispondenza epistolare fra il G. e Isotta Nogarola.
Nel 1438 il concilio diBasilea umanistica della "Geografia" di Strabone, in Boll. del Comitato per l'edizione naz. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ). Ai Servi erano sepolti gli avi del D., Bartolomeo procuratore di S. Marco, il nonno Andrea, ambasciatore al concilio diBasilea e duca di Candia, il padre Antonio; la sepoltura di famiglia è ricordata anche in una pergamena (Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto