MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...]
Il 19 marzo 1925 fu nominato membro del Comitato regionale d'arte della Toscana, ricostituito sotto la presidenza di G. Poggi; nel dicembre l'Università di Palermo gli conferì l'incarico dell'insegnamento di storia dell'arte e, conseguita la libera ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] pour la standardisation des fibres artificielles, con sede a Basilea) per stabilire norme uniformi sui prezzi; ma l' di cui il F. era presidente) formavano il comitato direttivo. In seguito l'organigramma mutò: dopo un periodo di presidenza di ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Comitato triestino istriano.
Sulla spinta emozionale di questi contatti cercò e raccolse, nella Biblioteca di Brera, gli elementi a suffragio di viaggiare e a frequentare le biblioteche di Firenze, Parigi, Oxford, Basilea, Bruxelles, Monaco, dove, con ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] seguito quella allestita in novembre alla galleria Bakum di Vienna. L’anno seguente partecipò alle due mostre organizzate da Margherita Sarfatti e dal comitato del Novecento italiano a Basilea «Ausstellung moderne Italiener» e a Berna «Künstler des ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] per fondare il PCd'I. Quello stesso giorno venne eletto il comitato esecutivo del nuovo partito e il G. fu chiamato a farne a diciassette anni e sei mesi di carcere. Alla II conferenza del partito comunista (Basilea, gennaio 1928) il G. svolse ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] . Vitali, e alla segreteria del consiglio di amministrazione e del comitato direttivo.
Lavoratore infaticabile, nei circa sei onorificenza di cavaliere. È presumibile che nel corso dei suoi viaggi a Basilea abbia avuto occasione di incontrare di nuovo ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] comitato centrale della Federazione giovanile comunista e pertanto fu delegato al IV congresso dell'Internazionale comunista che si svolse a Mosca alla fine di .
Con la seconda conferenza nazionale (Basilea, gennaio 1928), il partito comunista ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] Comitato nazionale scientifico tecnico l'incarico di curare le ordinazioni a imprese tedesche in conto di riparazioni belliche di Anton Eduard van Arkel. Ma, dopo un breve soggiorno a Basilea, dove il 5 genn. 1939 sposò Delfina Ghiron, nel febbraio ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] Lucerna (settembre 1875), poi a Basilea, dove venne stipulato l'accordo preliminare delle industrie in Italia (Atti del Comitato d'Inchiesta Industriale, Torino 1870-74 ).
Il B. fu membro del consiglio comunale di Torino dal 1887 al 1902. In tale veste ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] fu destinato come viceconsole di prima classe ad Ankara, poi nel 1940 come console di terza classe a Basilea, e come console congresso dei Comitatidi liberazione nazionale dell'Italia liberata. Di fronte alla tesi intransigente di invitare il ...
Leggi Tutto