DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ComitatodiliberazioneAlta Corte della Regione siciliana, che, sulla base dello statuto regionale del maggio '46, si arrogava la competenza in materia di , passim;L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 141, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] tra il 1939-40 e il 1943-44, con l’aiuto di D. Boffito (attivo nella Resistenza come membro del Pd’A e del Comitatodiliberazione nazionale AltaItalia [CLNAI]) e di A. Ferrari (passato poi alla Banca dei regolamenti internazionali e successivamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] . Il 3 febbr. 1921 si dimetteva dall'alta carica, rimanendo soltanto membro del Consiglio dell'esercito ComitatodiLiberazione Nazionale (C.L.N.) "per - chiamare si dichiarava - gli Italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] la loro azione militare antitedesca; nel gennaio 1944 è nato il ComitatodiLiberazione Nazionale AltaItalia (CLNAI), con compiti di coordinamento operativo dei CLN locali. Si tratta di un lavoro assai proficuo a giudicare dai risultati dell’impegno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] fu respinta dal Comitato delle otto potenze. Al Comitato il B. inviò diliberazione dell'Italia. Nel dispaccio del 29 aprile, parlando del tentativo di tal Bormefils di penisola ma anche a un regno dell'AltaItalia, giunse perfino (e il B. protestò ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] un articolo sui Comitatidi agitazione e comitatidiliberazionedi fabbrica (in Politica di classe, settembre Salvati, Il PSIUP per l'AltaItalia nelle carte dell'Archivio Basso (1943-1945), in Il movimento diliberazione in Italia, XXIV (1972) pp. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Comitatodiliberazione nazionale regionale veneto. L'Alta Corte il 21 ott. 1944 emanò un provvedimento di decadenza dalla carica di , La crisi economica degli anni Trenta in Italia: il caso della SIP, in Riv. di storia contemp., V(1976), p. 337; ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] di questa scelta e si lasciò coinvolgere, insieme con il fratello Ermanno, nel movimento di resistenza: entrò prima nel ComitatodiLiberazione 1945, partecipò al congresso del CLN AltaItalia (CLNAI) al Teatro Lirico di Milano e si pronunciò per lo ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] per coprire il padre, responsabile del Comitatodiliberazione nazionale (CLN) per l’Alto e al moderatismo del Partito comunista italiano (PCI), da cui in risposta ebbe familistica dei Rame scarrozzanti nell’alta Lombardia. Tra il giullare e ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento diLiberazione in Italia, presieduto da Ferruccio Parri, al quale lo sua alta figura professionale di filosofo e di storico, fecero di Dal Pra un riferimento importante a Milano e in Italia negli ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...