FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] ; fino, poi, all'illusione diliberazione maturata in seguito alla nascita del figlio (1895) e alla gioia della maternità, anch'essa ben presto rivelatasi non sufficiente a compensare la repulsione perl'esistenza trascinata. Dopo un tentativo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] col fondare una nuova "Loggia Nazionale", che strinse legami con quelle di stretta osservanza della Germania e del Grande Oriente di Parigi. Dopo il decreto del settembre 1775 contro i Liberi Muratori provocato dal Tanucci, l'A. vietò le adunanze in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Liberazione.
Giulio Einaudi, che nel 1940 era stato richiamato alle armi e aveva ottenuto un congedo provvisorio per motivi di lavoro, l’8 settembre 1943 scelse l’esilio in Svizzera (dove continuò l'attività di editore), poi, rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] rappresentativa preceduta dalla bandiera nazionale, secondo un cerimoniale già adottato perl'inaugurazione dei Giochi intermedi di Atene 1906. Il portabandiera italiano fu Pietro Bragaglia di Ferrara, della squadra di ginnastica della quale faceva ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] volontà nazionale, ma questa funzione difendeva anche contro il governo, come quando protestò perl' perl'inserimento dell'"esercito meridionale" in quello italiano, ma quando Garibaldi gli chiese di rappresentarlo alla presidenza dei Comitatidi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dal Tirolo" con obiettivo Trento), tenne l'incarico di segretario del Cattaneo nella missione che questi intraprese per conto del Comitatodi pubblica difesa di Milano nell'alta Lombardia (2-5 agosto), nel tentativo di animare un'ultima resistenza in ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Partito nazionale, anche perl'affievolirsi delle sue forze, Pallavicino e G. La Farina imposero invece la linea cavouriana. Comunque, dopo il fallimento della spedizione di C. Pisacane e di altri tentativi mazziniani, il movimento diliberazione si ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] e poi all’Università, non dimenticò mai l’importanza della fase resistenziale e contribuì in maniera sostanziale alla nascita dell’Istituto Nazionaleper la Storia del Movimento diLiberazione in Italia, presieduto da Ferruccio Parri, al quale lo ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] per poi passare a lavorare nella Federazione comunista della capitale. Nel novembre del 1944 si arruolò nel Corpo italianodiliberazione ) passione per la poesia e pubblicò alcune raccolte (Il dubbio dei vincitori, Milano 1986; L’alta febbre del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] l’Italia) concepisce un piano d’invasione del Nord Italia, concentrando l’ di capitolare, lasciando ai Tedeschi via libera fino a Milano. È un momento dialta drammaticità per il Paese; in parlamento si costituisce un nuovo governo di unità nazionale ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...