FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] di Varese, per evitare la deportazione in Germania e per coprire il padre, responsabile del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) perlitalianoalta Lombardia. Tra il giullare e Fo, un’ulteriore mediazione veniva offerta da Arlecchino: l ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il capo del comitato militare del CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) milanese che si riuniva nei sotterranei della Edison. Coadiuvato da Alfredo Pizzoni, presidente del CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia) fino al 27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] per Cassino; mentre decine di migliaia di giovani rispondono all’appello lanciato dal ComitatodiLiberazioneNazionale dal 24 aprile, il ComitatodiLiberazioneNazionale dell’AltaItalia proclama l’insurrezione generale nelle principali città ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Il L. prevedeva che l'Alfa Romeo avrebbe raggiunto circa il 20% della produzione nazionale, nell'ipotesi che fosse superata la produzione di oltre due milioni e mezzo di automobili nel 1981.
Nel settembre del 1967 il Comitato interministeriale per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] l’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945 è stata guidata dal CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia), con le sue rappresentanze a livello di comuni e province e anche di luoghi di lavoro, nella forma dicomitati poi (perl’improvvido ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] divenne membro del Comitatodiliberazionenazionale, assumendo il nome di copertura di Giacomelli. Il 15 ottobre fu designato, insieme con Grandi, a rappresentare la DC nelle trattative con comunisti e socialisti per la costituzione del sindacato ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] dell'8 sett. 1943 il L., che, come i suoi amici milanesi, era già entrato in contatto con alcuni membri del Partito d'azione (Pd'A) e del Comitatodiliberazionenazionale (CLN), lasciò Milano per entrare a far parte di una banda partigiana che si ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e alla costituzione del Comitatodiliberazionenazionale (CLN). Durante l'occupazione tedesca, assunto il falso nome di Raimondi, il L. ebbe parte attiva della Resistenza romana, impegnandosi nella stampa del foglio azionista Italialibera e nella ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] per i prediletti studi umanistici, da cui era stato distolto, ma che non aveva mai dismesso. Su nomina del Comitatodiliberazionenazionale (CNL) triestino, fece parte della delegazione deputata a far valere l’italianità di in Italia), rifiutato ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] dell'industria tra i monti della provincia di Belluno, Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica in Italia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad indices; M. Reberschak, Il Comitatodiliberazionenazionale regionale veneto e il caso Volpi, in ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...