LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] (1864), vista come la rinuncia di diritto e di fatto dell'Italia a Roma e prova tangibile dell'asservimento della politica estera della Destra al volere di Napoleone III. Dopo la liberazionedi Roma, il L. non si rassegnò mai all'approvazione ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] Comitato centrale della seconda metà di ottobre, sulla politica di fusione si apriva un dissidio nella maggioranza stessa del PSIUP: il C. fu tra quelli che si batterono perl'immediata applicazione dei deliberati del precedente Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] dell’Istituto nazionaledi studi romani. Ottenne, inoltre, la direzione dell’Enciclopedia cattolica (1948-53), opera cui dedicò grande impegno e per la quale redasse anche numerose voci, e la presidenza del Pontificio Comitatodi scienze storiche ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] delle ferrovie dell'AltaItalia, dove rimase fino alla vigilia di Aspromonte. Seguì di collaborazione con F. Crispi, decise di aprire a Firenze. Qui il G. coniugò l'attività di banchiere con l'impegno politico quale membro del Comitato centrale perl ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] sua alta missione. Quello stesso anno fu invitato da Curzio Malaparte a sostituire Giuseppe Prezzolini all’interno dell’Istituto nazionale fascista di cultura, come corrispondente parigino del Comitatonazionaleper i rapporti intellettuali con l ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] del 1862, con l'arruolamento di alcune colonne di volontari. Ma il 15 maggio 1862 l'Esercito italiano stroncò sul nascere a Sarnico e a Palazzolo la progettata spedizione per la quale Garibaldi aveva già nominato un comitato trentino composto da ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...