CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] di Roma.
Per meglio conoscere la consistenza e le prospettive,del movimento di Resistenza in AltaItalia, nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitatodiliberazionenazionale dell'AltaItalia V. Ilari, L'alto comando delle ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] il distacco della Garibaldi dal Comitatodiliberazionenazionale (CLN), suscitò un forte contrasto con la I brigata "Osoppo" operante nella stessa zona del Friuli orientale.
Il L., che considerava Trieste perduta perl'Italia, chiese ad A.V. Gigante ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] Comitatodiliberazionenazionale dell'AltaItalia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito comunista. Nel gennaio 1944 fu inviato a Vigevano per costituire i Gruppi di .
Negli anni seguenti l'A. fu più volte al centro di una polemica - che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] perl’Italia e la nuova linea Maghrib-Europa (MEG) per la Spagna e il Portogallo. Il forte incremento dei redditi dalle esportazioni di idrocarburi di cui l allo sforzo bellico del Comitato francese diliberazionenazionale diedero un forte stimolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’intensa opera legislativa e l’emanazione di Codici che resero per sempre impossibile il ritorno all’ancien régime; lo sviluppo dell’economia francese e la regolamentazione del credito nazionale. Infine, dopo una nuova fortunata campagna in Italia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo di spedizione italiano. L’Etiopia è l’ Liberia dichiara guerra alla Germania.
1919: si svolge a Parigi il I Congresso panafricano; in Egitto nasce il movimento wafdista perl’indipendenza nazionale ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italiaper ampiezza demografica, tradizioni [...] e per le sue competenze di diritto amministrativo; si dimise nel settembre 1944 quando fu nominato presidente della Corte dei Conti. Dopo le dimissioni di Ingrosso, si manifestarono dei contrasti in seno ai partiti del ComitatoLiberazioneNazionale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dell'epoca post-fascista, designato dal CTLN (Comitato Toscano diLiberazioneNazionale) fu il medico socialista Gaetano Pieraccini, dall'ottobre 1944 al novembre 1946. L'opera di ricostruzione fu avviata immediatamente, soprattutto quella dei ponti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] perl'opinione interna ed estera, del codice penale. Il terrorismo aveva colpito in modo particolarmente duro la BRD; però la liberazione Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio nazionale, come appunto l'espressionismo, per es. del gruppo Die Brücke di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , una svolta decisiva perl'affermazione del t. come metodo principale di lotta fu segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla teoria e alla pratica di nuove forme di "guerriglia urbana".
La strategia diliberazionenazionale in Asia dava la ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...