CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] ufficiale del ricostituito Partito liberale italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, fu attivo nell'organizzazione politica clandestina, e dal 18 marzo '44 rappresentò ufficialmente il PLI nel Comitatodiliberazione romano. Qui il C ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il suo partito come rappresentante dei cattolici nel Comitatodiliberazionenazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi di rifondazione dello Stato perseguiti dalle forze della ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] che di fronte al partito, di fronte ai molti amici che, specie nell’AltaItalia, per quanto niente affatto banale (essendo stato il presidente del Comitatodiliberazionenazionaledi Reggio Emilia e per un periodo uno dei vicesegretari nazionali ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] ebbe un carattere sufficientemente unitario per merito del ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia e si svolse fra trasformarsi in una specie di ordine di 'monaci guerrieri', per estirpare tale minaccia mortale perl'Occidente con tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] ). Antifascista, membro autorevole del ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia (CLNAI), nel Comitato centrale del PCI dal 1946 al che perl’appunto beneficiò di un rinnovato interesse, impregnato di passione politica.
Della Peruta distingue ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia (CLNAI). Nell'agosto 1944 il figlio Mario, partigiano, morì in un'imboscata tesagli a Milano. Nell'inverno rientrò in Italiaper ministro dell'Interno G. Romita l'inclusione di Milano fra le grandi città ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] ComitatodiliberazionenazionaleAlta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, poi del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nonché della Consulta nazionale. L'8 genn. 1946 entrò a far parte del nuovo comitatoitaliano. ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari della libertà (CVL) con il nome di battaglia diItalo, il Ldi Praga" e sottoscrisse la dichiarazione di grave dissenso del PCI perl' ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] mantenendo l'incarico di prefetto.
Evocando istanze di conciliazione e di solidarietà per salvare perseguitati politici ed ebrei.
Convintosi che Mussolini avrebbe dovuto consegnare i poteri al ComitatodiLiberazioneNazionale dell'AltaItalia ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] nei singoli Paesi. Fatta eccezione perl’Italia, di cui ci occuperemo nel prossimo paragrafo Comitatodiliberazionenazionale (CLN) istituito già all’indomani dell’armistizio (sett. 1943) e poi da un ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...