I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] che di fronte al partito, di fronte ai molti amici che, specie nell’AltaItalia, per quanto niente affatto banale (essendo stato il presidente del Comitatodiliberazionenazionaledi Reggio Emilia e per un periodo uno dei vicesegretari nazionali ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] nei singoli Paesi. Fatta eccezione perl’Italia, di cui ci occuperemo nel prossimo paragrafo Comitatodiliberazionenazionale (CLN) istituito già all’indomani dell’armistizio (sett. 1943) e poi da un ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare in P. la creazione di una sede nazionaleper il popolo ebraico provocò una serie di proteste, di incidenti e di forse il più noto in Italia grazie a romanzi come ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] transizione democratica, un comitato costituito il 18 febbraio e composto da rappresentanti delle forze politiche e sindacali, esponenti della società civile e organizzazioni e associazioni di carattere nazionale. L’Alta Autorità, la cui nascita ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] assenso un nuovo Stato (prima l’immaginato Regno dell’AltaItalia, poi il costruendo Regno d’Italia), una nuova carta costituzionale ( intraprendenza locale dei comitatidi non elettori si affianca un movimento nazionaleperl’ampliamento del ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di capitale delle lettere e delle arti, icona perfetta di quel primato umanistico rivendicato dalla nuova cultura nazionale.
L’esperienza di capitale del Regno d’Italia, per , Comitatodi Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] diedero vita al Comitatonazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e l’incremento dell’industria italiana, nell’ambito della SIPS. Tuttavia la natura privata del Comitatonazionale scientifico-tecnico, unita al fatto che l’Italia fino alla metà ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] non tanto a liberare la Roma di salvezza perl’Italia nel rinsaldato clima di unità nazionale (a Venezia il patriarca propone diComitatoper la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che fu poi promotore di altre iniziative dedicate al Cuore di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (organizzatesi a livello nazionale con l’assemblea costituente del Grande Oriente d’Italia del 1864), ma anche l’evoluzione del repubblicanesimo e il nuovo radicalismo di Felice Cavallotti. Si moltiplicarono le società del libero pensiero, nel cui ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...