Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dell'epoca post-fascista, designato dal CTLN (Comitato Toscano diLiberazioneNazionale) fu il medico socialista Gaetano Pieraccini, dall'ottobre 1944 al novembre 1946. L'opera di ricostruzione fu avviata immediatamente, soprattutto quella dei ponti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] perl’Italia e la nuova linea Maghrib-Europa (MEG) per la Spagna e il Portogallo. Il forte incremento dei redditi dalle esportazioni di idrocarburi di cui l allo sforzo bellico del Comitato francese diliberazionenazionale diedero un forte stimolo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] perl'opinione interna ed estera, del codice penale. Il terrorismo aveva colpito in modo particolarmente duro la BRD; però la liberazione Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio nazionale, come appunto l'espressionismo, per es. del gruppo Die Brücke di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] il primato della flotta peschereccia più importante d'Italia (100.000 t di stazza circa), che si concentra prevalentemente a Mazara del Vallo, e incide per circa un terzo sulla produzione ittica nazionale. Fino agli anni Cinquanta operavano in S. le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Italia, a cura di G. Galasso, IV, Comuni e Signorie. Istituzioni, società e lotte perllibera e organica con una maglia stradale molto irregolare e tortuosa. La via principale della c. alta inizia dalla porta didi studio del Gruppo nazionaledi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre, prima come componente del Comitato d'azione nazionale, poi del Fronte clandestino militare di resistenza, dedicò ogni sua attività ed energia alla causa della liberazione, fornendo preziose informazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] utilizzare per la liberazionedi Roma forze democratiche e moderate, filogovernative e rivoluzionarie. Egli fece parte quindi del Centro d'emigrazione romana, ma per breve tempo, perché proprio a Napoli l'elemento moderato rappresentato dal Comitato ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a breve, e soprattutto Morelli.
Morelli rappresenta il punto di riferimento per la nascita di una pittura nazionale, non solo per le vicende personali, che lo portano a viaggiare perl’Italia in lungo e in largo, conoscendo e confrontandosi con ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] dell’alta valle perl’esiguo spazio che gli fu concesso. A Roma, nell’ambito della II Mostra d’arte ispirata allo sport, Pirandello ottenne il primo premio del CONI (Comitato Olimpico NazionaleItaliano) per Atleti in palestra; inoltre, su invito di ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Abeba, dove assunse l'incarico di direttore tecnico dell'Istituto autonomo per le case economiche e ComitatonazionalediliberazioneAltaItalia. Nell'immediato dopoguerra lavorò come consulente urbanistico del provveditorato Opere pubbliche per ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...