BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] dei fascismo, si trasferì a Roma, dove si unì al movimento di resistenza e divenne membro della giunta militare del Comitatodiliberazionenazionale. Dopo la liberazionedi Roma, fu per un breve periodo segretario generale del Partito liberale ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] l’azionista Silvio Trentin, arrestato e poi ricoverato in clinica, e successivamente per un breve tempo al ComitatodiLiberazionenazionale (CLN) regionale veneto l’azionista Egidio Meneghetti, ritiratosi dopo la morte sotto un bombardamento della ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] lavori. Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Milano poi Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), ne venne riconfermato alla presidenza come membro indipendente ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] fondazione a Parigi della Federazione internazionale democratica delle donne. Dopo la Liberazione fu nominata vicesindaco di Torino, incaricata dal Comitatodiliberazionenazionale in rappresentanza del Partito d’azione. Ricoprì tale carica sino ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] 1943 entrò nella direzione provvisoria della Democrazia cristiana (DC) e in seguito alla costituzione (9 settembre 1943) del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) coadiuvò Spataro, delegato della DC presso la giunta militare del CLN, nella raccolta ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] .
Nel 1943 il B. riprese l'attività politica nell'ambito del ComitatodiLiberazioneNazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando militare clandestino della città di Roma, succedendo al gen. Q. Armellini per accordo tra il governo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] , nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitatodiliberazionenazionale dell'Alta Italia (CLNAI), F. Parri, A. Pizzoni e G. Dozza, e nel giugno 1944, dopo la liberazionedi Roma, su richiesta dei CLNAI, il governo Bonomi e gli ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] della Democrazia cristiana pisana, partecipando alla lotta partigiana. Subito dopo la liberazione fu designato dal Comitatodiliberazionenazionale (CLN) presidente della provincia di Pisa, e mantenne l'incarico fino al febbraio 1948, impegnandosi ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] .
Per alcune settimane, nascosto nel Monferrato, si impegnò nell'organizzazione di gruppi partigiani, poi raggiunse Torino dove prese contatti con il Comitatodiliberazionenazionale dell'Alta Italia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] 1945 collaborò con Carlo Sforza, nominato commissario della Banca dal Comitatodiliberazionenazionale dell’Alta Italia, alla realizzazione di statistiche finanziarie per il Nord liberato (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia , Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...