GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] vicesegretario politico del partito per l'Alta Italia, insieme con A. Marazza, e rappresentante della DC nel Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia. Comunque, lasciò presto la politica attiva per tornare alla professione e agli studi.
Continuò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] storico è immediatamente associabile a Emilio Sereni (1907-1977). Antifascista, membro autorevole del Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), nel Comitato centrale del PCI dal 1946 al 1975, senatore, due volte ministro con Alcide De ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] gennaio 1944) nelle sue file, ma senza riuscirvi. Nell’agosto si rivolse direttamente al Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) – dando notizia di questo suo passo al partito – per essere comunque utilizzato nella lotta in corso.
Poco ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] l'8 settembre; pochi giorni dopo quella data si costituiva alla Olivetti la commissione interna, quindi il Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di cui l'E. entrò a far parte come esponente del partito liberale. Pur senza essersi precedentemente ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] e collega R. Ciasca, dove rimase fino al 1945.
Il 6 luglio di quell'anno il Comitatodiliberazionenazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore dell'Istituto universitario di Ca' Foscari; egli inaugurò, pertanto, l'anno accademico 1945-46 ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] del piano Dawes per le riparazioni tedesche di guerra, dal 1925 al 1945 fu consigliere della Comit e, poi, vice presidente di questa per il suo impegno civile e la partecipazione alle attività del ComitatodiLiberazionenazionale a Roma.
Nel 1929 fu ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] il 9 nov. 1944, alla liberazionedi Forlì. Benché non avesse alcuna esperienza sindacale, fu nominato dal locale Comitatodiliberazionenazionale (CLN) segretario della Camera del lavoro provinciale di Forlì. Iscritto al Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] ai dati consultati presso l'ufficio studi dell'Ansaldo di Genova, che avrebbe trovato pieno riconoscimento nelle linee programmatiche di politica economica, fissate dal Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI). In due relazioni - poi nel ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] che mantenne fino all’ottobre 1947.
Leo Valiani, esponente azionista del Comitatodiliberazionenazionale alta Italia (CLNAI), ha scritto che l’azione di Pannunzio rappresentò il più valido contributo all’antifascismo e alla Resistenza perché ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] ’Italcementi, quando i fascisti vollero estromettere Carlo.
Antonio poté inoltre dimostrare di avere finanziato il Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Bergamo e quello di Milano. Nel 1947 venne così riabilitato dalla Commissione che esaminò il ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...