ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] in contatto con il Partito d’Azione e fraternizzò con uno dei leader del Comitatodiliberazionenazionale, l’insigne critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Solo dopo la liberazionedi Firenze da parte degli inglesi riuscì a tornare a Napoli e a ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] della nuova cultura italiana. Nel 1945 si iscrisse al Movimento per gli studi di architettura, attivo a Milano a fianco del Comitatodiliberazionenazionale della Lombardia fin dall’estate 1944, e collegato ai CIAM (Congressi internazionali ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] un’azione dei partigiani locali contro l’esercito italiano. Nel 1945 entrò nel direttivo del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) ricostituito a Trieste, che insorse il 29 aprile contro i Tedeschi, mentre la città veniva subito dopo occupata dal ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] nella Roma invasa dai nazisti e, incapace di rimanere inattiva, decise di offrirsi volontaria al Comitatodiliberazionenazionale per attraversare il fronte e raggiungere gli americani, al fine di concordare il lancio delle armi ai partigiani: l ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] in volume), dove infine poté rientrare quando i Crespi sostituirono il direttore Mario Borsa (voluto dal Comitatodiliberazionenazionale) con il conservatore Guglielmo Emanuel. Dal settembre del 1946 Vergani firmò i suoi articoli nell’edizione ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] e G. Pero, si trovò a dirigere l’azienda.
Il M. ed Enriques facevano già parte del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) interno alla Olivetti; la fabbrica, dichiarata dai tedeschi «stabilimento protetto», in quanto produceva materiale utile al ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] d’impresa del Nord, fu soggetto a un ordine d’arresto (poi annullato) deliberato l’anno prima dal CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionale Alta Italia) per impedire che lui e gli altri responsabili d’impresa fossero i primi interlocutori dei comandi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] e altri. Nel suo palazzo, in un appartamento messo da tempo a disposizione di Concetto Marchesi, nel settembre 1943 nacque il CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] dei lavoratori agricoli e così via.
Alla liberazionedi Torino, il 28 aprile 1945, su designazione della sezione piemontese del Comitatodiliberazionenazionale (CLN), Roveda assunse la carica di sindaco, che mantenne per un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] industriali per il 1946 per la Commissione economica del Comitatodiliberazionenazionale alta Italia, presieduta da Rodolfo Morandi. L’incontro con Morandi e l’azione di uomini di punta dell’IRI come Menichella, Francesco Giordani e Giuseppe ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...