FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] nazionale ad evidenziare il grado diLiberazione, il F. ritornò alla vita politica. Presidente del CLN foggiano e del comitatodi agitazione antifascista, intorno a lui si raccolsero tutti i socialisti di Foggia. Partecipò al congresso di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] , fondata nel 1862; fu azionista della Società nazionale d'industrie meccaniche, che nel 1863 prendeva in gestione l'importante opificio di Pietrarsa; fu uno dei tre membri del comitatodi amministrazione del periodico L'Industria italiana, organo ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] la supervisione di un comitatodi vigilanza e di un direttore nominato di patriottismo e umanità nelle terre irredente. Nel clima di compimento dell’Unità nazionale, convinta che all’estero i profili biografici relativi al processo diliberazione ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Grandi. Dopo la liberazionedi Roma divenne presidente della Alleanza cooperativa romana.
Già dal maggio 1945 membro del comitato direttivo provvisorio della ricostituita Lega delle cooperative, a seguito del I congresso nazionale (settembre 1945) ne ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] dal cui comitato centrale fu escluso nel 1960 - si situava all'interno di una Liberazione su invito del Movimento studentesco di Milano segnò ufficialmente la sua adesione alle posizioni della nuova sinistra. Membro della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] la segreteria della dittatura in Napoli, lo nominò con procura suo rappresentante. Sorti frattanto i Comitatidi provvedimento nel dicembre 1860, con l'intento di animare fa lotta diliberazione del Veneto e del Lazio, il B. fu eletto membro del ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] avvertiva il richiamo dell'impegno civile in favore del programma diliberazione della Lombardia dalla dominazione austriaca; e però, scoppiata la guerra, la sua domanda di essere impiegato come cappellano militare venne respinta, mentre, a decorrere ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] per i valori patriottici e nazionalisti. Il 1° febbr. 1915 di complemento. Nell'estate del 1920, come promotore del Comitatodidi agosto 1922 partecipò a una spedizione punitiva, in seguito alla quale venne arrestato; ma, liberato il giorno 9 di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] direzione nazionale, avrebbe dovuto essere la piena socializzazione della terra. Su un tale orientamento e sulle fonne di lotta esercitò notevole influenza G. Massarenti, il prestigioso dirigente del movimento contadino di Molinella. Il comitatodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] dididididi maggiore addetto al comitatodidi cavaliere dell'Ordine militare diliberazione del Veneto, riprese l'attività scientifica assumendo anche l'incarico di professore di artiglieria presso la Scuola superiore di guerra dididi . di artiglieria ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...