Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] guidati da G. Pisanelli, il Comitato unitario nazionale, che resse la città di Napoli fino all'arrivo di Garibaldi (7 sett. 1860), il e Vittorio Emanuele II, in vista di una possibile azione per la liberazione del Veneto. Il paziente lavorio del ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] la Liberazione svolse attività sociali e assistenziali nelle file dell'Unione donne italiane (UDI) di Reggio Emilia, di non senza contrasti, a far parte del comitato centrale e nel 1962 della direzione nazionale del PCI dopo essere stata chiamata, l ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] liberazione del Veneto.
Ritenuto l'uomo adatto per la sua conoscenza di quel , 67), 436 (59), 678 (8); Ediz. naz. degli scritti di G. Garibaldi, II, p. 511; Edizione nazionale degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, XXXII, pp. 97, 149; XLIII, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] problemi, materia allora libera), il B. riceveva di messer Marco Polo cittadino di Venezia detto Milione dove si raccontano le meraviglie dei mondo, Milano-Roma 1932). L'edizione critica del 1928, curata per il Comitato geografico nazionale ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] al forte di Fenestrelle, le relazioni e l’influenza della sua famiglia gli valsero la liberazione. La di P. P., Roma 1929; P. Schiarini, P., P., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale, III, Fatti e persone, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] di loro i comitatididi subornazione di militari e dididididiliberazione del Mezzogiorno, meritando una medaglia d'argento e il grado didi Savoia per il comportamento suo e del reggimento dididididididi Mantova del 1852-53 alla luce dididi Mantova ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Comitato romano, ma senza creare in alternativa un'associazione a carattere schiettamente democratico, in modo da poter utilizzare per la liberazionedi argento. Ultima esposizione importante fu quella Nazionaledi Torino del 1884 quando già il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , territorialità e libertà delle parti. A suo parere due contraenti dinazionalità diversa dovevano essere liberidi scegliere quale delle due leggi nazionali dovesse regolare il negozio giuridico; ove tale scelta non fosse stata espressa si ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il Comitato parlamentare veneto per l'assistenza ai profughi di guerra, del quale fu per otto mesi alto commissario, svolgendo una vasta, benefica attività. A più riprese intervenne sulla stampa e in Parlamento, in difesa del diritto dinazionalità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] come membro del Comitato esecutivo del di L. Casalino, Torino 1996.
Saggi preparatori per Settecento riformatore, con una nota introduttiva di E. Gabba e A. Venturi, «Atti della Accademia nazionale studi storici come libero docente di filosofia della ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...