Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al diritto naturale. Guerre rivoluzionarie sono le guerre diliberazionenazionale: quando scoppiarono, nel secolo scorso, in sanzioni economiche e fu creato a tal fine un comitatodi coordinamento a cui spettava definirne concretamente la natura. Ma ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] avrebbe aborrito.
Nel corso degli anni sessanta il Comitatodi Coordinamento degli Studenti Non-violenti si trasformò in un di ‛movimenti diliberazione'. La terminologia era mutuata dalla locuzione marxista ‛movimenti diliberazionenazionale', ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] associazione nazionale del mondo scientifico e accademico italiano fuori delle accademie. Compiutasi poi finalmente la liberazione e fondata a Copenaghen da CristianoVI da un iniziale comitatodi numismatici, storici e antiquari.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di quanto detto in precedenza, che alla morte di Černenko il Politburo e il Comitatodi gruppi politici di opposizione e la libera discussione di temi profonda, era più che naturale che i nazionalismi locali rialzassero la testa. Prima della fine ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Azione cattolica, lo stratega dei Comitati civici, l’uomo dalle della pace, assegnato dal 1981 a personalità di rilievo nazionale e mondiale, il Sermig si è imposto di un nuovo ordine di cose e per la creazione di un nuovo tipo di uomo’ (liberazione ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , alle chiese e alle religioni, al prestigio nazionale; la crudeltà nei confronti degli uomini e degli di appellarsi, ma non più alla compiacente commissione dei produttori di Hollywood, bensì a un comitatodi executive di New York.
Il sistema di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Fronte diliberazionenazionale algerino, anche nel nostro paese era oggetto di discussione 1-15. Nel 1964 uscirono a Palermo i quaderni bimestrali «Dialogo», nel cui comitatodi direzione troviamo: G. Balistreri, L. Sammarito, G. Camarda, V. Galati, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Comitatodi liberazione25. Ed è forse anche questa prossimità che lo convince della necessità di , di un libero pluralismo connesso però da valori di trasformazione e coscienza storica, in L’Unità nazionale: memoria condivisa, futuro da condividere, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nazionali ‟alle deliberazioni dei congressi dell'Internazionale comunista nonché a quelle del suo Comitato esecutivo durante il conflitto vietnamita a favore del movimento diliberazione e la subordinazione della lotta antimperialista nel Terzo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di spicco proprio Giuseppe Ricciotti (membro pure del comitato riviste della «Lega democratica nazionaledi don Romolo Murri, propugnante un libera docenza all’Università di Roma, Gambaro richiese nel 1934 e ottenne il trasferimento all’Università di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...