PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] era già membro della direzione provvisoria del PRI. Condivise la strategia di tenere il partito lontano dai compromessi che le forze del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) avevano realizzato con la monarchia. Diversamente da Conti, era però ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] d’impresa del Nord, fu soggetto a un ordine d’arresto (poi annullato) deliberato l’anno prima dal CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionale Alta Italia) per impedire che lui e gli altri responsabili d’impresa fossero i primi interlocutori dei comandi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] e altri. Nel suo palazzo, in un appartamento messo da tempo a disposizione di Concetto Marchesi, nel settembre 1943 nacque il CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] egli non si segnalò per altre attività avverse al regime. Solo dopo la caduta del fascismo tornò ad occuparsi di politica. Entrato in contatto con il Comitatodiliberazionenazionale, ricevette da questo l'invito a recarsi a Roma per dirigere l'Ente ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Carcano. Negli stessi anni Paolo partecipò alle iniziative prese dai responsabili della grande industria elettrica e dal Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) per la difesa degli impianti idroelettrici che i Tedeschi minacciavano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] . A fine dicembre varcò il confine svizzero e passò un periodo in un campo di internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI). Nell'agosto 1944 il figlio Mario, partigiano, morì in un ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] la continuità con il più avanzato liberalismo risorgimentale.
Dopo la liberazionedi Firenze, l'A. continuò la sua partecipazione al Comitatodiliberazionenazionale toscano, in rappresentanza dei liberali, e temporaneamente ne assunse anche ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] venne scelto dal partito come proprio rappresentante nel comitato direzionale diLiberazionenazionale, organo di stampa espressione dei partiti aderenti al CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) locale. La collaborazione fra i vari partiti all ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] dai partiti antifascisti, e il successivo 10 settembre, insieme con S. Trentin ed E. Meneghetti, fondò il Comitatodiliberazionenazionale (CLN) veneto. Intanto, dal 1° settembre, era stato nominato dal governo Badoglio rettore dell'Università ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] aver partecipato alla tentata difesa della capitale partì alla volta di Milano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...