SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] due camere sono identiche: dei "comitati permanenti" composti di membri delle due camere esercitano un di un'ampia autonomia nel campo ecclesiastico e scolastico, nel campo dell'assistenza ai poveri e ai bambini, della salutepubblica, della pubblica ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ma pure latrici del bene, della salute, e soprattutto della luce della verità fatta, per es., a proposito di una testina di terracotta pubblicata in Notizie scavi, 1908, p. membri degli Stamenti, costituiti in comitatodi difesa nazionale. Circa mille ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di possedere buone condizioni disalute, e tale presunzione appare ancora più efficace nei casi di altrui nell'industria, nei commerci, nei pubblici servizî, nelle professioni libere, e nei cui presiede uno speciale comitato. La Cassa deve coordinare ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e dei comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio e anche per gli anni Germania seguiva nel comitato londinese di non intervento un' internamento in un istituto disalute o di assistenza, il ricovero in una casa di cura, per le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] che di tutela della salute dei cittadini, di filtrare operative; il CER (Comitato per l'Edilizia di finanza pubblica) è stata concessa la possibilità di cessione di alloggi di e. residenziale pubblica a quanti li avevano in uso a titolo di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 1969 con la radiazione dal PCI di cinque parlamentari vicini alle posizioni di P. Ingrao, tre dei quali anche membri del Comitato centrale (A. Natoli, L. Pintor, R. Rossanda): essi avevano avviato la pubblicazione dell'omonima rivista (poi quotidiano ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato disalute, prevenire le malattie, [...] disciplina non solo di prevenzione di danno biologico ma anche di miglioramento dello stato disalute, finalizzato a viene condotta sulla base di condivisi principi etici. Un protocollo deve essere sottoposto a un comitatodi bioetica (presente nelle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] preponderava lo scopo della salute eterna dell'uomo di commercio esorbitano dalla sfera di applicazione delle leggi sulla beneficenza. Oltre le attività di polizia che lo Stato esercita sui comitatidi soccorso e le istituzioni temporanee dipubblica ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Quattro giorni dopo fece una pubblica dichiarazione di fede monarchica. E tale dichiarazione di tutti gl'Italiani si concentrino in lui. Fuori di lui non vi può essere salute poi richiesto d'urgenza dal comitatodi difesa di Milano, giunge a Monza, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] pubblicitarie rivolte a educare il pubblico a non disperdere i rifiuti di ozono si manifesta in termini di perdita disalute per l'uomo (aumento di determinati tumori, disturbi della vista) e di a un Comitato, con il compito di studiare le relazioni ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...