INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] ., agli effetti negativi esercitati sulla salutepubblica dalle emissioni di anidride solforosa, oppure valutare in lire tariffe sono determinate da un comitatodi ministri, che vi ha provveduto con delibera pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 14 ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] 1927 (secondo un calcolo approssimativo del Ministero della pubblica istruzione) a 25%. Il miglioramento ottenuto balza chiaro di vasta portata è, p. es., la bonifica idraulica e agraria, che, restituendo alla salutecomitatodi otto membri, quattro di ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] e gli scambî, con il quale i 23 paesi del comitato preparatorio, rappresentanti circa il 70 per cento del commercio mondiale, una nuova figura di contravvenzione, la quale prescinde dalla pericolosità per la salutepubblica: la contaminazione delle ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] per le infezioni ospedaliere che ha lo scopo di adempiere alle funzioni di sorveglianza: vi partecipano medici e infermieri di area chirurgica e di medicina-infettivologia; le finalità di questo comitato sono importanti e abbracciano la sorveglianza ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] oggi aderiscono 48 paesi. In base a tale convenzione fu costituito un comitato tecnico, il Comité international des poids et mesures (CIPM). Formato da economica, della salutepubblica e dell'ambiente. I materiali di riferimento certificati sono ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] nei popoli del Centro e Sud Africa; medesimamente il Comitato tedesco del Cancro. La supposta immunità del Giappone è naturale dalla forza di attrazione dei centri urbani. L'esistenza di opere assistenziali, di cliniche, case disalute, ecc. in ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di assistenza (fra questi una casa disalute per malattie mentali e psichiatriche con oltre 900 ricoverati) e di costruzione degli edifici pubblici e privati, nel Comitato per Bologna artistica, infine l'associazione Amici dei monumenti.
Santuario di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] loro esigenze creano i Centri disalute della donna che con i Comitato Romano Aborto e Contraccezione), dopo un periodo di autogestione di propri consultori, si batte ora per la gestione e il controllo di tutte le donne nei consultori pubblici ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] di sviluppo, ma l’atto di indirizzo dovrà essere riservato a un esperto, o a un comitatosalute; inclusione sociale. Rispetto alla città di grande discarica di New York, il Parco olimpico (2012) di Londra per la parte sud, riaperto al pubblico nel ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] ’ambiente e della salutepubblica) attraverso la negoziazione di titoli che rappresentino, GSE il compito di offrire sul mercato i CV relativi alla quota rinnovabile di energia prodotta dagli impianti cosiddetti CIP (Comitato Interministeriale Prezzi) ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...