Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] cioè figurare nel piano le esigenze dei servizi pubblici non remunerativi, la salute, la lotta contro l'inquinamento, l'umanizzazione dei trasporti collettivi, l'organizzazione dei luoghi di riposo e di svago, l'aspetto estetico della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del Comitatodi guerra, dava le dimissioni. Dirigeva un appello agli Ungheresi e dopo dodici giorni di vita pubblica, gli anche, come si è detto, a Firenze. Già cagionevole disalute negli ultimi anni, affetto da vizio cardiaco, assistito dalla ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] di una sede stabile in Roma (in viale Liegi) e promosse in un contesto internazionale (dal 1960 ne fu presidente). Nel 1919, insieme con A. Coppadoro e F. Giordani, fu nel comitato la prospettiva di una tutela della salutepubblica secondo una ...
Leggi Tutto
doping
<dë'upiṅ> (it. <dòping>) s. ingl., usato in it. al masch. – Le problematiche relative al d. hanno subito nei primi anni del terzo millennio un processo di migliore messa a fuoco, peraltro [...] salutepubblica. Una ragionevole e, generalmente, accettata definizione di d. è la seguente: somministrazione o assunzione di farmaci o di dei relativi standard internazionali varato dal Coni (Comitato olimpico nazionale italiano) all'inizio del 2012 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Inghilterra, il primo manuale fu pubblicato a Londra nel 1587 da Sir migliorato di altri 24 secondi il tempo diSal´nikov. comitatodi cui fanno parte il presidente della commissione sportiva ILS, il direttore di gara ILS, il presidente del comitato ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dei problemi e delle pubblicazioni relativi alla biologia del ha assunto il significato sociale disaluto e di pacificazione (in questo significato - del Comitato da lui presieduto contro la prostituzione regolamentata nel Cantone di Zurigo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] terrestre, ecc.), e lo aveva poi prescelto solo per motivi di opportunità e precisamente in quanto raccomandato da un comitatodi esperti in idrografia.
La sentenza del 1969, vale la pena di ricordarlo, è stata emessa in ordine a una controversia tra ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] riserve e chiesero il sussidio pubblico. "Anche i migliori non hanno più modo di aiutarsi da sé", annotava con sconforto il vicepresidente del Comitato ai primi di novembre ed alla metà del mese i disoccupati iscritti erano saliti a 6.656(19). Una ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del Terzo Mondo: a) la violenza; b) l'opinione pubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; d miglioramento del benessere, dei livelli disalute e dello sviluppo, una tendenza base di rapporti predisposti dal Comitato consultivo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] al termine di grandi ondate di lavori pubblici, specie quelli ferroviari: sul nuovo mezzo di trasporto, dunque, salivano i disoccupati veicolo di scristianizzazione) a una presenza più attiva. Lo Stato sperimentò, con la legge del 1901, i 'comitati ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...