La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] , non tanto il piano di opere pubbliche (al di là del cospicuo, per l portafoglio che presiedeva il Comitato dei ministri per il pubblica mira a garantire a tutti i cittadini alcuni diritti riconosciuti come fondamentali, quali il diritto alla salute ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dell'esito di una mobilitazione ben organizzata da appositi comitati, che hanno puntato all'obiettivo di eleggere, affidata la responsabilità di alcune funzioni sociali, talvolta molto rilevanti come quelle riguardanti la salutepubblica o la politica ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che l’imperatore Francesco I diede all’indirizzo disaluto che gli era stato premurosamente rivolto: «Non vi Pubblica istruzione. Infine la guerra; rinnovando l’esperienza del 1848-1849, l’Ateneo aprì le porte alla Croce Rossa e ad altri comitati ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] sancisce la nascita del CIP (Comitato italiano paralimpico), "che dovrà di tutti i cittadini, come mezzo disalute e di formazione personale e sociale. In questo quadro più generale, che esigeva la priorità di un intervento pubblico per lo sport di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] un Comitato regionale di controllo di questa emittenza.
Come da tradizione, fra i divertimenti collettivi in luoghi pubblici o per la diffusione delle attività sportive per fini di tutela della salute (è il caso della Toscana); ancora, si promuovono ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di lettere e di giurisprudenza ma, per le cattive condizioni disalute, non riuscì a sostenere alcun esame. Nella primavera di settimanale, nato come rassegna di "cultura socialista", si pubblicò fino al Natale del riunione del comitato centrale del ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] del Mezzogiorno. Le riduzioni drastiche delle manovre di finanza pubblicadi quegli anni colpiranno ugualmente fondi generali destinati a tutto il Paese e su destinazioni essenziali quali le politiche sociali, la salute e la scuola, ma nel caso del ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di commissario straordinario del Comitatodi liberazione nazionale all’AGIP, era stato incaricato di benchmark considerati, la quota del pubblico è più di un quinto del totale dell’attivo ’indagine comparata sulle salute delle imprese automobilistiche ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] in conflitti territoriali a carattere nazionale e transnazionale, mobilitandosi talvolta a fianco dicomitatidi cittadini e partecipando attivamente a campagne contro grandi opere pubbliche come, appunto, la TAV e il ponte sullo Stretto.
I social ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] occupazione pubblica: pubblica amministrazione, difesa, istruzione, salute e attività di lavoro sociale. Naturalmente si tratta di un della Comunità accompagnata da una dichiarazione del Comitatodi politica regionale, Bruxelles 1984.
Commissione ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...