CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] rivoluzione. I contrasti con la Giunta di governo e con il comitatodi Alessandria andavano aumentando, quando il marzo. Alcuni rapidi appunti autografi pubblicati dal Salata (pp. 446 s.) consentono di seguire l'itinerario di C. A. giorno per giorno ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di fisica delle particelle e di fisica nucleare. La ricerca nel campo dei grandi acceleratori (come quello del CERN - Comitato hanno una fondamentale importanza in campi di interesse collettivo, quali la salutepubblica e il controllo delle epidemie.
...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] disalute dell'uomo, la promozione di uno sviluppo sostenibile degli insediamenti umani e la necessità didi tecnologie e gli investimenti in ambito tecnologico da parte di fonti pubblichecomitatodi negoziazione intergovernativo che si propone di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e senza brache, oggi, saliti al potere, per mezzo di loro rappresentanti ci chiamano malfattori pubblicò nell'agosto 1882 il programma del Parti ouvrier français, e precedenti tentativi di integrazione della vita amministrativa effettuati da comitati ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in educazione e salutepubblica, i due dati che hanno in genere permesso anche a paesi meno sviluppati di raggiungere delle buone svolgimento delle sue funzioni il Comitato gode di poteri assai ampi che comprendono quello di accedere a tutti i luoghi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e pubblici esercizi.
Il 16 genn. 1884, sciolto il Comitato, fu costituita la Società generale italiana di elettricità monopolio delle assicurazioni. Ancor più saltuari furono, per ragioni disalute, i suoi contributi ai lavori del Senato durante la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Comitato per i minori stranieri che, oltre ad avere competenza sui soggiorni temporanei umanitari didi lavoro al loro arrivo godono di uno stato disalute buono, dal punto di Tuttavia, come è noto, l'edilizia pubblica in Italia è un bene scarso, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] . Trarre conclusioni basandosi su singole osservazioni può essere quindi molto fuorviante. In termini di prevenzione della salutepubblica, aver considerato la BSE paragonabile allo scrapie e aver pertanto concluso che non sarebbe stata patogena ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] mercato interno.
Comitato delle regioni. – Il Comitato delle regioni è di diritto pubblico europeo dotati di personalità giuridica che svolgono compiti molto specifici di biodiversità, la riduzione dei problemi disalute derivanti dall’inquinamento e l ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] di governo, sanità e salutepubblica, tecnologie informatiche, reattori, materiali e rifiuti nucleari, sistemi di operativa del Consiglio Atlantico viene presa senza l’accordo del Comitato militare. Il Consiglio può accettare o respingere un parere, ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...