Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] mercato interno.
Comitato delle regioni. – Il Comitato delle regioni di diritto pubblico europeo dotati di personalità giuridica che svolgono compiti molto specifici di biodiversità, la riduzione dei problemi disalute derivanti dall’inquinamento e l’ ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] mercato interno.
Comitato delle regioni. Il Comitato delle regioni è future, e alla garanzia di migliori condizioni disalute e benessere per gli di interesse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil; il debito pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] del mercato interno.
Comitato delle Regioni. Il Comitato delle regioni è di diritto pubblico europeo dotati di personalità giuridica che svolgono compiti molto specifici di future, e alla garanzia di migliori condizioni disalute e benessere per gli ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] fece questa affermazione durante una conferenza pubblica, venne invitato da un ascoltatore matematica. Cosciente che la sua salute stava peggiorando e temendo per topo"), Hilbert la spuntò. Il comitatodi redazione venne sciolto e ricostituito senza ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] traguardi di benessere, ricchezza e miglioramento delle condizioni disalute e di qualità attenzione pubblica in casi di calamità, di catastrofi, di eventi Presidenza del Consiglio dei ministri, di un comitato paritetico Stato-Regioni-enti locali, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] storiche che l'opinione pubblica attribuisce alla Chiesa e che invece vanno messe sul conto dei singoli cristiani che ne furono responsabili". Interrogato dai giornalisti, il Comitato per il Giubileo dichiara di essere "informato del pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] miglioramento delle condizioni disalute dei cittadini». È in un contesto di spesa crescente e di insoddisfazione per l comitato amministrativo dell’ente comunale di assistenza di Bologna in più di un’occasione espresse la convinzione che la pubblica ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] verso il confine napoletano per conto del comitato bolognese, il F. fu consigliato dal precario il suo stato disalute, a metà dicembre Cavour 63, 117, 119; P. Calandra, Storia dell'amministrazione Pubblica inItalia, Bologna 1978, pp. 45 ss.; F. Della ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] posto nel comitato delle Finanze d'indirizzare l'opinione pubblica mediante la redazione di articoli patriottici (A. Valente di Teramo e Napoli, optava per la rappresentanza di quest'ultimo collegio. Dimessosi il 17 ottobre per motivi disalute ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] grandi che sembrano eccedere sia la capacità di provvedere in misura adeguata alla creazione di servizi (case, fognature, scuole, ospedali, ecc.) e di posti di lavoro, sia quella di mantenere la salutepubblica a un livello accettabile.
Parzialmente ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...