MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] e dipubblico e didisalute. Per la mostra veneziana il M. appronta tredici opere, dedicate a soggetti campestri e festività popolari, didi Napoli nel 1896, dell’Accademia romana di belle arti di S. Luca nel 1903, presidente onorario del comitato ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] disalutedi Pertini iniziarono a deteriorarsi mentre cominciava il suo itinerario attraverso luoghi di reclusione e di pena. Nel 1931 venne trasferito nel carcere di e nella giunta militare centrale del Comitatodi liberazione nazionale (CLN). A fine ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] ; fra il 1827 e il 1828 pubblicò almeno otto volumetti di poesie, alcuni dei quali furono raccolti in Fano e presiedette il comitato militare con il grado di colonello; ebbe un ruolo disalute peggiorassero, prese parte attiva nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] di Stato collocandolo nel comitato dei lavori pubblici della sezione dell’Interno.
Critico nei confronti del nascente trasformismo, di cui non apprezzava la fine di una «distinzione di istituzioni italiane.
Diversi problemi disalute, tra cui quello ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Comitato della Società liberale bolognese, con la conseguente formazione di due distinti comitati accusato di aver pubblicato articoli sovversivi. La Corte di assise di Bologna politici a causa delle cattive condizioni disalute. Morì a Bologna il 7 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Nel medesimo anno fondò la rivista quadrimestrale La ricerca sociale, pubblicando vari saggi fino al 1994.
Nel 1975, dopo la Comitatodi difesa del malato, della rivista Salute e società fondata nel 2002 (e di cui Ardigò fu presidente del comitato ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Comitatodi liberazione nazionale - partecipò a iniziative politiche e culturali: fu relatore al convegno di politica e classe dirigente, pubblicati postumi (Dittatura classe politica -politici.
Peggiorate le condizioni disalute, il D. morì per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] di movimento della popolazione di origine indiana), viene eletto, in seno all’ANC, nel Comitato Esecutivo del Transvaal, sua regione di dimissioni, per motivi disalute. Il successore, Frederik pubblica africana ad affrontare il tema.
La personalità di ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] aprile 1799) fu segretario del Comitatodi sicurezza generale durante le ultime settimane preoccupazioni disalute (sciatica e problemi di vista), ma le sue richieste di congedo temporaneo l'istruzione pubblica egiziana, la Custodia di Terra Santa ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] entrò nell'ufficio delle Pubbliche costruzioni, come sorvegliante ai pressioni del comitatodi difesa (11 maggio). Riordinatasi, la Legione partecipò alla difesa di Vicenza, del Cavour.Aggravatesi le sue condizioni disalute, il C. si indusse fin nel ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...