Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] di tutela del consumatore.
Sicurezza d'uso e valutazione tossicologica degli additivi
Molto spesso l'informazione a proposito degli additivi alimentari non è corretta e contribuisce ad accrescere allarmismi nell'opinione pubblicadisalute, comitati ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Comitato Amministrativo di Soccorso ai Senza tetto), lo fece assumere l’anno successivo con il compito di l’anno della pubblicazione della terza raccolta di poesie, Le porte disalute, fu impegnato a girare le Marche per la campagna elettorale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] comunista d’Italia nel Comitato esecutivo dell’Internazionale comunista. Qui le sue condizioni disalute si aggravano. Ricoverato in questa soluzione ebbe il merito di favorire la diffusione dell’opera presso un vasto pubblico. Il testo si presenta ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] disalute.
Fu uno degli animatori del gruppo antifascista Libérer et fédérer e il teorico principale del giornale clandestino Libérer et fédérer. Organe du mouvement révolutionnaire pour la libération et la reconstruction de la France, pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] favorevole fosse stata la reazione del pubblico (la stampa riportò con enfasi nel marzo del 1937 (per problemi disalute infatti dovette rinunciare a viaggiare). In Nobel senza fili, a cura del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] del locale Comitatodi liberazione nazionale. Al termine del conflitto, il suo ruolo come accademico e intellettuale fu riconosciuto dall’Assemblea costituente, che nel 1948 lo nominò membro del Consiglio superiore della Pubblica istruzione. Nel ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] disalutedi Boetto, il ruolo di Siri divenne sempre più importante, fino a essere centrale nel momento delle trattative per la resa degli occupanti tedeschi al CLN (Comitatodi episcopale, l’importanza del compito pubblico della Chiesa, il primato ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] di organizzatore, la missione, affidatagli dal Comitatodi difesa nazionale, di indire la leva di massa in Valtellina e il compito di assecondare quel moto di un'aspettativa per motivi disalute e così gli riuscì di evitare il trasferimento in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] disalute che lo portò alla morte il 6 luglio 1906.
Fonti e Bibl.: Non si è conservato un archivio personale di Carlo Tivaroni. Documentazione sulla sua attività è rinvenibile a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato (Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] ’azione pubblica dei cattolici di fronte di essere nominato, nel 1922, presidente della Fabbrica del duomo di Milano. Nello stesso anno assunse la carica di presidente del Comitato esecutivo della Fiera di del duomo di Milano per motivi disalute.
Morì ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...