fondazioni bancarie
Giuseppe Zito
Persone giuridiche private senza fini di lucro; introdotte nell’ordinamento italiano per la prima volta con la l. 218/1990, la cosiddetta legge delega Amato-Carli. [...] a vari settori di interesse collettivo, i principali dei quali sono: arte, attività e beni culturali, ricerca, educazione, istruzione e formazione, volontariato, beneficenza, sviluppo locale, assistenza sociale, salutepubblica, protezione e qualità ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di una magica superiorità dei ribelli. In seguito alle dimissioni di Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salutepubblica nazionale (dal 1975 vi è anche un Comitato permanente del MPR). Negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di insuccesso. La scelta dimostrava, poi, quanto Mussolini apprezzasse il lavoro di un uomo che identificava ormai il fascismo nella dittatura "disalutepubblicadi Spagna nel Comitatodi Londra (luglio 1936 - aprile 1939), I, Milano 1943; Pagine di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] rispetto ai temi di "salutepubblica" e alle necessarie opere di risanamento, che trovò un momento di riconosciuta efficienza della beneficenza facendosi coordinatrice, sul piano ufficiale, di diversi comitati e iniziative; in particolare, a livello ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] pubblici: entrò infatti nella giunta di governo e nel decurionato di Palermo (1821), partecipò alla commissione disalutepubblica (1832), fu membro dell’Istituto di : Ruggero aderì subito al IV Comitato provvisorio di Palermo, e rimase al suo posto ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] . riparò a Bergamo, dove ricoprì la carica di segretario del Comitatodi difesa e disalutepubblica, costituito il 29 luglio 1848 alla vigilia dell’arrivo in città di G. Garibaldi, che, incaricato di guidare la resistenza contro l’avanzata austriaca ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] sezione Interno del neocostituito Comitato generale, quando questo, in seguito all'investitura di F. Crispi a segretario di Stato per l'Interno, venne meno, fu nominato sopraintendente generale del Magistrato diSalutepubblica e incaricato dell ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] . fu nominato vicepresidente della municipalità centrale e capo del comitatodi istruzione pubblica. Proclamata di li a poco la Repubblica romana, fu inviato a Roma in rappresentanza di Perugia. Dal nuovo governo romano fu nominato prefetto consolare ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] Gabriele Pepe, dal Comitatodi sicurezza pubblica costituito dall'Assemblea, di giudizio, chiese e ottenne di espatriare negli Stati Uniti d'America; partito il 26 giugno 1855, si fermò a Malta, non potendo proseguire a causa della malferma salute ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Comitato Elettrotecnico Italiano) con soggetti privati e pubbliche amministrazioni per svolgere l’attività di accreditamento e per instaurare rapporti di il livello disalute della popolazione generale.
Tecnica
In ingegneria, il coefficiente di q. è ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...