I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] motivate dalla necessità di proteggere la sicurezza nazionale, l’ordine pubblico, la salutepubblica o diritti e libertà Comitato per i diritti umani) e dall’onere dell’applicazione di una serie di garanzie procedurali allorquando decidano di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] destò sempre grandi apprensioni per la salute assai gracile. Fino dai primi anni ebbe grande smania di sapere, e la madre, che fu Milano, formò un comitatodipubblica difesa che non poté impedire il ritorno degli Austriaci in Milano. Di là uscì il 3 ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] organi collegiali, comitatodi studio, programmazione e ricerca previsto dall'art. 85), sono organizzati corsi di studio per gl ibid., p. 562; L. Carlassare, Detenzione di stupefacenti, tutela della salute, ordine pubblico, in Giur. cost., 1972, p. 34 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] vigilanza del Comitato lombardo di mobilitazione industriale, di quella italiana: R. Bachi, L'alimentazione e la politica annonaria in Italia, Bari 1926; A. De Stefani, La legislazione economica della guerra, Bari 1926; G. Mortara, La salutepubblica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] comitatodi azione del Congresso panindiano decideva di riprendere col 9 gennaio 1931 la campagna di disobbedienza civile e di boicottaggio non solo contro le merci britanniche, ma anche contro tutti i servizî pubblici lo invita a salire con lui al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in favore del riconoscimento del comitatodi de Gaulle, mentre l’accordo di non essere in grado di riceverlo per ragioni disalute e si riservava di Uniti, la Gran Bretagna e la Cina e pubblicato il 26 luglio, per la resa incondizionata del ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sempre più come un complesso sistema di reti, di relazioni e di flussi; proprio dal livello di efficienza dei collegamenti si possono valutare il grado di evoluzione, lo stato disalute, le prospettive di sviluppo del sistema urbano e del ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] di danno alla salutepubblica.
Il sec. XVII segnò qualche maggiore e più organica sollecitudine nelle provvidenze di carattere sanitario, in quanto risentì di tutte le meditazioni di un'epoca fervida di pensiero e di dei comitatidi amministrazione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] della spesa farmaceutica pubblica che per la salute degli assistiti.
La legge di riforma sanitaria ha comitatodi gestione e il presidente del comitato) e personale propri; i loro atti sono soggetti al controllo dei comitati regionali di controllo di ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] le prescrizioni minime di sicurezza e disalute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
Il d. legisl. 626/94, che si applica a tutti i settori di attività, privati o pubblici, prevede, in particolare, l'elaborazione di un documento, da ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...