L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] divenne un emporio di aste pubbliche e vendite private che Salute o in occasione del Redentore, il sostegno finanziario da parte del consiglio comunale e dicomitato patriottico segreto, ma era cionondimeno reale: si ebbero così sporadici incidenti di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Comitatodi Liberazione Nazionale, interpreti dei sentimenti di famiglie ricomposte, o a lutto, o ancora sospese nell’incertezza, e di molti reduci — accorsa dalla città e dalla diocesi per rendere grazia alla Madonna della Salutepubblicazione dell ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di movimenti impegnati a favore della conservazione si devono citare l'inquinamento, specialmente per quanto riguarda la sua incidenza sulla salutepubblica il Comitato per i beni ambientali, emetteva la dichiarazione, da pubblicare nella Gazzetta ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] il Nord e i comitatidi soccorso moderni, generosi, attivi, razionali; il Sud e le vittime passive, irrazionali, ignoranti, sudice, troglodite. Al meridione le inefficienze, invece di essere attribuite alla inadeguatezza dell’intervento pubblico e al ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] pubbliche un’ennesima sottomissione all’enciclica Pascendi (già rinnovata nel prestare il giuramento antimodernista) e una ritrattazione degli errori che erano stati rilevati dal Sant’Uffizio – e dopo aver superato una gravissima crisi disalute ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] . (Comitatodi Liberazione Nazionale) di Mestre, che una decina di giorni risiedeva nel centro urbano) sarebbe salita dagli 8.288 abitanti del censimento Venezia. Trent’anni di edilizia residenziale pubblica, a cura di Tullio Campostrini, Venezia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Torino, Biale di Albenga e Renaldi di Pinerolo, avevano già lasciato il concilio adducendo motivi disalutecomitati diocesani e parrocchiali e per la celebrazione di . a p. 9.
96 Vedi le tabelle pubblicate da Parisi relative al 1872 (A. Parisi, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la sera al cinema San Marco. Al Rossini, di fronte a un pubblico in divisa di 1.500 marinai e soldati, il ministro Pavolini di un Ufficio tecnico per il cinema del Comitatodi Liberazione Nazionale allo Psychological Warfare Branch, e le risposte di ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] alla vita pubblica del ducato e alcuni indizi circa eventuali processi di immigrazione in Rialto, è costituita dagli elenchi di coloro che furono sottoposti al pagamento della decima, un tributo sul patrimonio versato "pro salute patriae ".
Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dei loro compiti tramite comitati ad hoc su questioni tecniche di tanta scienza dovevano solo leggere il "termometro della pubblica prosperità" con il "barometro [della nazione]" vale a dire il numero dei cittadini, per conoscere lo stato disalute ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...