Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Jencks
In una serie di articoli, pubblicati a partire dal 1974 di una vera e propria strada, composta di facciate allineate e di spazi interni dedicati all'illustrazione delle opere di ciascun architetto. Nella mostra, programmata da un comitatodi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] disalute, e con Enrico Mayer, discendente di una famiglia di deliberò l'abolizione del Comitatodi evangelizzazione, integrando tutte le , cit., pp. 312 segg.
130 Cfr. gli atti del congresso pubblicati in «L'Italia evangelica», 7, 1887, 21-23.
131 V. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitatodi Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] motivi disalute. Il 13 maggio 1585 S. nominò cardinale il nipote quindicenne Alessandro Damasceni, figlio di sua gli studiosi se essa, ancorché stampata, sia stata effettivamente pubblicata. La Bibbia di S. fu stampata il 2 maggio 1590 e suscitò ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] giovane socialista salito dalla Sicilia al Comitatodi Liberazione Nazionale) veneziano sopravvive producendo anonime comparse per i colleghi che, a differenza di ma del come fare. Naturalmente, ogni scelta, pubblica o privata che sia, qui o altrove, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Tab. 3).
Tab. 3. Il patrimonio residenziale pubblico (Comune di Venezia e I.A.C.P.) nelle isole e di nuovi padiglioni da parte di istituzioni e comitati, anche non veneziani, che vedono nella struttura lidense la miglior opportunità didisalute’ ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] tra Repubblica sociale di Salò, monarchia, Comitatodi liberazione nazionale (CLN a piazza Venezia, con la coreografia disaluti romani e la simbologia delle camicie crescendo di iniziative cariche di significato simbolico, di discorsi pubblici e di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di militare in una formazione politica e men che meno di ricoprire cariche pubbliche. Anche la distinzione tra partito e movimento non apparteneva alla realtà del tempo. I comitati (sempre comunque presente) salirono alla ribalta laicismo e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] semplice scambio disaluti con il comitatidi reparto. Alla Fiorentini di Vicenza, che produce macchine per l’uso del metano, il consiglio dipubblici a pioggia.
Si apre una stagione di fitte consultazioni, a colpi di piani di settore e documenti di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] disalute, «in modo che [...] l’attività della Cei abbia l’impulso e la guida che in questo momento sembrano richiedere vigilante e laboriosa presenza»23. Nell’autunno 1964 prese avvio la redazione del nuovo statuto Cei;Siri propose un comitatodi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] vengono ripresi da questa pubblicazione.
101 Cfr. l’intervento di A. Grasso, Piccolo schermo troppo piccolo per Dio?, al convegno Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto, 10-12 dicembre 2009, organizzato dal Comitato del progetto culturale.
102 ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...