Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] copia di quella di tre anni prima, a posizioni invertite con Boldù salito al quasi il 30%, e la beneficenza pubblica, con il 21%, assorbono oltre dettagliatamente descritta nel rapporto del comitatodi finanza del governo provvisorio al consiglio ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] comitato direttivo di nove membri. I suoi compiti si confondevano in gran parte con quelli di animatori di iniziative economiche volte alla salvaguardia della salute le dinamiche insediative, in corso dipubblicazione.
10. Macellata secondo le norme ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] pp. 117-18). Le Pubbliche assistenze si dotarono rapidamente di mezzi e organizzazione, a partire Comitato provinciale per l’emergenza, a guida comunista, il prefetto di della tutela della salute basata su una rete di Unità sanitarie locali ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Gran parte di essi erano pubblicati dalle disalutidi vecchi compari, ormai solo struggente ricordo di anni più turbolenti e dinamici, sul balconcino del suo appartamento di 461-474; Id., Il Comitatodi Liberazione Nazionale Regionale Veneto e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] come appartenente al comitatodi redazione, e un suo articolo Su l'arte sacra futura pubblicato sul primo numero 1935 una lunga interruzione dal lavoro per motivi disalute), avido di conoscenze e intellettualmente curioso, Montini riuscì a ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] regno d'Italia, ricorda «i pubblici suffragi alle sue opere in diversi stati viene dopo le barricate, dopo il Comitatodi guerra; che i «giovani e disaluto». Fu la rivoluzione del '48 che rivelò il Cattaneo anche a se stesso, in certe qualità di ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di sviluppo autonomo dei territori; l’appropriazione privata di beni pubblici attraverso la manipolazione di reti particolaristiche da parte di individui, gruppi e comitatidi per la salute e vari progetti miranti all’acquisizione di conoscenze ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] che la sola fede possa bastare alla salute»59.
In sintesi, sono queste le Comitatodi Revisione, La Versione Riveduta del Nuovo Testamento in lingua italiana, Roma 1916, pp. 4-14. L’ultima di queste revisioni fu condotta da Augusto Meille e pubblicata ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , nata nel 1870 per iniziativa di un comitato segreto internazionale promosso spontaneamente da esponenti dell’aristocrazia conservatrice europea, inviava gratuitamente le proprie pubblicazioni ai giornali cattolici di ciascuna nazione, al fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] pubblica in Francia e il Comitato Consultivo di Igiene Pubblica fu riportato in vita negli anni Settanta. Henri Monod, un amministratore di carriera, fu preposto all'assistenza e alla salutepubblica e, con la collaborazione di parecchi discepoli di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...