Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] campo di iniziativa sindacale e di rappresentanza della forze sociali nei confronti dei pubblici poteri salute’, dalla richiesta di aumenti uguali per tutti, dal controllo sui ritmi di incentrato su comitatidi base composti di lavoratori, studenti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] condizioni disalute dell’anziano pontefice, dei quali i fedeli riscoprono quel senso di paternità, lo scopo di stabilire un’organizzazione dicomitati parrocchiali che del resto escono dalla ribalta pubblica. Esse fanno quindi meno notizia, anche ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] ciò che riguarda il miglioramento dalla salutepubblica e delle condizioni di vita nelle città. Ciononostante sono gravi regionale approvò lo Schema di assetto territoriale regionale, già approvato dal Comitato regionale per la programmazione ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] 1993, in cui il libro di Putnam venne pubblicato – l’edizione italiana è di tesaurizzare l’ingente capitale di fiducia accumulato durante la Resistenza e nei Comitatidi liberazione nazionale e di trasformarsi in un partito ‘nuovo’: un partito di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] disalute della donna permettano il concepimento e vi siano state consulenze e valutazioni esaurienti delle condizioni sociali, il comitato ora incluso nell'art. L. 673.2 Codice di sanità pubblica). La donazione inoltre è ammessa soltanto se la ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di idee e di opere: i pubblici servizi, la salutepubblica, l’istruzione, la polizia presentano complessità e varietà di sempre nuove esigenze e di a Venezia, «Gazzetta di Venezia», 25 luglio 1895; Assemblea generale del Comitato antiradicale, ibid., ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] nuove chiese a un Comitatodi Evangelizzazione che doveva rispondere direttamente ma anche intelligenti che la pubblicazione riscosse un grande successo (sei dovette ripartire poco dopo per ragioni disalute; il secondo, che aveva accettato ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di snellire le strutture della pubblica amministrazione: la modifica del predetto art. 57, infatti, determina anche l’unificazione nei Comitati unici di al fine di escludere i navigli di Stato dalle discipline generali poste a tutela della salute dei ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] rappresentato una nebulosa di gruppi, di cenacoli, dipubblicazioni che si riconoscevano dal vescovo per ragioni disalute e che gli permise di continuare a vivere in tra i principali esponenti del comitatodi liberazione nazionale. Tali incontri ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] della propria intimità di fronte al pubblico), qui, nel pensatore di città in città, con costanti preoccupazioni disalute e diComitatodi Governo Provvisorio di Recanati che lo nominava deputato rappresentante dell’Assemblea Nazionale di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...