Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 16 Il 2 febbraio 1954 esce il primo documento pubblico della Cei, in Enchiridion della CEI, 1, nel 1950 è presidente del comitato italiano per l’Anno santo terza sessione del concilio e date le condizioni disalutedi Siri, Paolo VI nomina il 12 agosto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] sua solenne seduta inaugurale: le rappresentanti dei vari comitati che nel frattempo si erano costituiti, furono ricevute salute al centro della politica, dopo che per esigenze di visioni del mondo tutto era stato guidato dal primato del pubblico, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] ogni forma di regolazione pubblica e specifica di un tale mercato, nel senso della tutela della salute e della stato ad aver istituito un comitato nazionale di etica, ha inoltre promulgato nel 1994 una serie di leggi concernenti direttamente il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , a meno che non venga nominato un comitato che presti un'attenzione specifica a singole imprese o a gruppi d'imprese.
11. La contabilità
Ogni Stato moderno ha un sistema di revisione pubblica dei conti, al fine di accertare se il governo e le altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Forces Treaty).
La nascita dei comitati nazionali e il dibattito culturale carica (si dimise nel 1956, ufficialmente per motivi disalute, per poi tornare a presiedere il CNR). sia in conflitto con il pubblico interesse essendo sufficiente che essa ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la posizione comune elaborata dal Comitatodi conciliazione è stata clamorosamente di sfruttamento commerciale nel loro territorio sia necessario per tutelare l'ordine pubblico e il buon costume, e in particolare, per proteggere la vita o la salute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] comprovata efficacia delle misure riguardanti la salutepubblica. La nuova concezione di Lister derivava dalle recenti indagini condotte 'infusione endovenosa di soluzioni saline o a base di glucosio, anche se i membri di un comitatodi ricerca anglo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] d'Igiene, erede di un Ufficio Internazionale della Pubblica Sanità, costituito a Ginevra nel 1909, e di un comitato che nell'immediato civile, il rispetto dei diritti umani, la salute, la protezione dei lavoratori, i collegamenti internazionali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] finalizzati (PF). Nel 1973 i comitati del CNR esaminarono circa 75 proposte di PF, e ne selezionarono una cinquantina alla luce un fronte composito di fattori diversi, che abbracciano sanità e salutepubblica, ambiente e gestione degli ecosistemi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e di validazione, cominciati negli Stati Uniti e in Canada nel 1993 e durati sette anni, hanno partecipato 65 paesi, tra cui l'Italia. Nel maggio 2001 l'OMS ha pubblicato la nuova Classificazione internazionale del funzionamento, della salute e ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...