Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] tutti i resoconti è stata la più grande dimostrazione di felicità pubblica che si sia vista a Parigi dai giorni della decisivo all'idea di un Campionato di calcio autonomo, pur scontrandosi a lungo con il Comitato olimpico internazionale, restio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Comitatodi Liberazione Nazionale per l’Alta Italia), l’uomo di riferimento della Democrazia cristiana. Tre giorni dopo la liberazione di limiti dello sviluppo, che sarà pubblicato nel 1972 (Limits to growth, % dei fondi e alla Salute il 22,7%. Un ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] Jacob Bachofen, il quale nel 1859 pubblicò uno studio dal titolo Versuch über salute, quando tale condotta è esaminata alla luce di valori e di medico, ancor prima del lavoro di Mollaret e del documento del Comitatodi Harvard, era stato papa Pio ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di deroga alla Commissione, la quale si pronuncerà dopo aver sentito il parere del Comitato dell'opinione pubblica e del di tali alimenti sullo stato disalute, che potrebbe attraverso la loro assunzione essere protetto, minimizzando la necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] medica eletti deputati erano il 5% del totale e salirono al 7% nella XXIV eletta nel 1913 ma prolungata nazionale un servizio di sanità pubblica. Una tappa fondamentale fin dal 1864 a Milano come comitato dell’Associazione italiana per il soccorso ai ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] 1960 il presidente Renkewitz annunciò le dimissioni per motivi disalute e nuovo presidente della FIRS fu nominato il comitato organizzatore hanno a disposizione due esibizioni per dimostrare di essere i migliori nel far divertire il pubblico ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] energia; spazio di libertà, sicurezza e giustizia; problemi comuni di sicurezza in materia di sanità pubblica. La UE al fine di limitare il ruolo attivo della Commissione, di affiancarle i cosiddetti Comitatidi gestione e di regolamentazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di essere messo a riposo per motivi disalute.
I dettagli del riassestamento delle cattedre di e continuativo un potere pubblico tecnico e non solo burocratico piano Marshall. Fu nominato presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari al ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e in primo luogo la coscienza del servizio pubblico. Tutti, fino ai funzionari più giovani, Alcide De Gasperi). Dimessosi per motivi disalute, fu riconfermato il 26 giugno 1947 del Partito socialista nel Comitatodi Liberazione Nazionale. Nuovamente ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Comitatodi un 'eponimo' come Leonardo, quintessenza di negozi politici e a sorvegliare alcuni servizi pubblici relativi al commercio: strade, dazi, dove firme come quelle di Giorgetto Giugiaro e Sergio Pininfarina sono salite alla ribalta per aver ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...