ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] disalute, su parere dei medici decise di raggiungere la località termale di Abano compiere atti ostili nel territorio di Rovigo, nel suo comitato e nell'intero Polesine, " mantenere il controllo dell'ordine pubblico interno, a causa della crescente ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di movimento di opinione pubblica e di specifica disciplina di studio, aventi entrambi per fine la promozione della salute nel 1909 un Comitato nazionale per l'igiene mentale con lo scopo di innalzare il livello di formazione psichiatrica ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] di degenza, e che sia causa di un prolungamento di tale periodo, di un peggioramento delle condizioni disalute o della morte (IOM 2000).
Definizione di errore e di etico delle azioni di sanità pubblica e sicurezza delle Comitato nazionale di bioetica ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] spesa privata in ambito tecnologico e una visione di politica pubblica in cui il sostegno alle tecnologie nel settore decisero di rimpiazzare il Comitato con un accordo meno restrittivo, che lasciasse ai singoli membri la responsabilità di determinare ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] attivo («partecipazione alle decisioni che lo riguardano», specifica il Comitato nazionale per la bioetica). Il consenso informato è il del mantenimento dello stato disalute, e quindi colpevoli della sua perdita. La sanità pubblica, oltre alla cura ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di ambiente, patrimonio storico-artistico, salute e pubblica incolumità), che consente l’avvio di un “procedimento di regionali nel 2007 (che ha portato all’istituzione di un comitato per l’armonizzazione dell’azione legislativa tra le assemblee ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato diPubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , ma - secondo le vigenti leggi dipubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione del Comitatodi liberazione nazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I settimane del luglio 1960, il L. salutò con favore la crisi del governo Tambroni ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] nelle raccomandazioni rivolte alle autorità di vari Stati europei dal Comitato per la prevenzione della carcerieri dei pubblici ufficiali stipendiati dalla contea e a responsabilizzare i giudici nei confronti dello stato disalute dei detenuti. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Longo ed altri) dei comitatodi costituzione della Cisalpina, ed il la dispensa per motivi disalute.
Per partecipare alle sedute prov. Romanae, n. 3; la notizia è confermata dall'atto di morte, pubblicato dall'Adami).
Il F. morì a Milano il 24 ag. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anni figura tra i membri del Comitato tecnico-scientifico per lo sviluppo e l stato disalute considerato ottimale dai funzionari incaricati di vagliare dipubblico interesse tale fusione (il che significò, sul piano concreto, uno sgravio fiscale di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...