Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] di vigilanza in materia disalute e sicurezza sul lavoro e la Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro. Al Comitato, istituito presso il Ministero della Salute che lo presiede, compete di modo quelli pubblici, in ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] sanzione penale è maggiore se vi è pericolo per la salutepubblica o di grave degradazione dell’ambiente.
Danni da OGM e responsabilità di consumatori e da comitatidi cittadini, molti Paesi si sono dotati di una normativa ispirata al principio di ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] è ovvio che l'intervento pubblico è doveroso ogniqualvolta sia concretamente minacciata la salute dei cittadini, e anche quando si determini un generico stato di pericolo per l'ambiente (comprensivo di tutta una serie di interessi economici e non), è ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] comportato una riduzione sia del disavanzo pubblico sia di quello di parte corrente. Il disavanzo fiscale ha proprietà di alcuni beni durevoli e anche gli indicatori disalute hanno
Di fronte al rischio di una violenza diffusa, il comitato ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] europeo e il Consiglio previa consultazione del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni. È fatta salva la e la gravità di tali rischi». Di conseguenza, se persiste la probabilità di un danno per la salutepubblica, anche se è ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] svolta sui CPI emerge uno stato disalute dei servizi per il lavoro
Note
1 Il sistema di collocamento pubblicodi manodopera previsto dalla l 2 dispone che al comitato partecipano: Anpal, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] di novanta giorni dalla data di comunicazione del provvedimento e il competente comitato quali è parte una pubblica amministrazione che fruisce della rappresentanza di estendere la ricognizione giudiziale ai fatti peggiorativi dello stato disalute ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] rilievo, nel processo di formazione della legge 146, il contributo del comitato dei saggi, istituito dalle salute, la legge fa riferimento alla sanità in generale e la Commissione ha precisato che si deve avere riguardo non solo di quella pubblica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , il commercio, i trasporti e altri aspetti della vita pubblica e privata. La missione del laboratorio nazionale doveva essere quella di promuovere la sicurezza nazionale, la salutepubblica, la tutela dei consumatori e il benessere dello Stato e ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] ritiro delle truppe tedesche: tra di essi (secondo i rapporti del locale Comitato provinciale antimalarico) i casi di malaria, che nel 1942 e in modo malevolo da altri al fine di porre una minaccia per la salutepubblica, l’agricoltura, le piante, gli ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...