Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, nonché di autonomia regionale, rappresentato dai Comitatidi coordinamento ex art. di precisare che le attribuzioni ispettive in materia disalute e sicurezza sono riconosciute nei limiti di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] delle condizioni disalute e sono di fatto sproporzionati consentito dalla legge. Le strutture pubbliche svizzere prevedono limiti specifici per decisione portò anche all’introduzione del concetto dicomitato etico, un’entità che fino ad ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] dell’Interno l’autorità competente ad adottare la decisione di inserire nel SIS II la segnalazione, ai fini del rifiuto di ingresso, previo parere del Comitatodi analisi strategica antiterrorismo (CASA), di cui all’articolo 12, co. 3, della l. 3 ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] alla spesa pubblica, e quello di ricerca di base di università ed enti di ricerca i criteri di selezione e la valutazione sono affidate al Comitato nazionale dei garanti della ricerca ed a comitatidi selezione, composti da esperti di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] pubblica, in Tratt. Orlando, Parte II, Vol. IV, 1905, 217). Similmente, i Romani avevano predisposto sistemi di controllo delle derrate, al fine di evitare frodi e danni alla salute La struttura basata sui comitati ha rappresentato un’esperienza ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] superiore. Ogni trial clinico è vagliato e approvato dal comitato etico dell’ospedale in cui deve avere luogo, e effettuati non secondo un programma di protezione pubblica della salute, ma per iniziativa degli interessati o di singoli medici. Il caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] federale. La salutepubblica e la sicurezza dovevano essere protette, confinando in speciali strutture di contenimento le un avvocato specializzato nel diritto dei brevetti a un comitato del Congresso. Tuttavia, il successo dell'innovazione americana ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] fatto che nel 1885 fu tra gli artefici del Comitato centrale di corrispondenza, un’organizzazione da lui presieduta insieme a del quadro normativo vigente dal punto di vista della tutela della salutepubblica, svelandone la reale finalità repressiva.
...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] diComitato dei circoli italiani: "Siamo una potenza qui a Roma", annota il C. in un suo Diario dei commissari del Circolo del popolo di Firenze al Circolo popolare di Roma (ibid., p. 82), e da Roma saluta giorni la pubblicazione delle Memorie dell ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] dai Borboni. Al suo arrivo fu nominato membro del Comitatodi guerra e colonnello delle truppe; con Gemelli partecipò ai rendita pubblica, la libertà d'associazione, il brigantaggio.
Nell'estate del 1863, già in precarie condizioni disalute, il ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...