MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] disalute non gli permisero, tuttavia, di partecipare ai lavori parlamentari. Fu poi tra i fondatori del giornale fiorentino La Nuova Europa nel quale dal 30 aprile all’8 ag. 1861 pubblicò M. e la genesi del Comitato latino di Parigi, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Porta Giovia, dove si stabilì anche un comitato ristretto di governo, emanazione alta del Consiglio segreto ducale. Il conseguito rinnovo del giuramento dipubblicadi una qualche consistenza politica che G. ebbe occasione didisalutedi ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , ad altri luoghi di privata dimora13 ovvero a luoghi pubblicidi cura o di assistenza14 ovvero ancora, di «mancanza o indisponibilità di altri idonei luoghi di custodia nel circondario in cui è stato eseguito l’arresto, per motivi disalute ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] preoccupato per le sue condizioni disalute, associò i figli maggiori, del Comitato dell'oro nell'autunno di quell'anno Malagodi, R. Mattioli, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 543-606; ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] e al Parlamento europeo (PE), con consultazione del Comitato economico e sociale (CES), anziché quella speciale, o più dei motivi di carattere non economico di cui all'art. 36 TFUE (specie per ragioni disalute e di sanità pubblica: cfr. Mattera, ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di vita e di cospirazione di Tito Speri all’epoca del comitato 1876 che, dopo la loro prima pubblicazione nel 1879 a Firenze presso Barbera con motivi disalute, morì celibe a Maderno il 26 dicembre 1903, assistito dalla sorella Ippolita, figlia di ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] organizzazioni della società civile, così come enti pubblici infrastatali (sulle varie forme della consultazione, merita precisare come la riforma di Lisbona abbia incluso fra i ricorrenti semiprivilegiati il Comitato delle regioni, la cui ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] navi, di proprietà pubblica o privata, impiegate in attività commerciali, ad eccezione delle navi da pesca e di quelle infine l’istituzione di un Comitato tripartito speciale (art disposizioni riguardanti la tutela della salute, del benessere e della ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] dicomitatidi settore e di comparti, sia alla singolare circostanza che la quantità di risorse pubbliche 203), nonché per compensare l’effettivo svolgimento di attività particolarmente disagiate, pericolose o dannose per la salute (art. 45, co. 3, d ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] : fattispecie e tutele, in Natullo, G., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro, Torino, 2015, 966 ss.). Oltre di comparto, nel settore del lavoro pubblico sono stati da tempo istituiti organismi collettivi di prevenzione, in particolare i Comitati ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...