Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] il collegio di Sant’Angelo dei Lombardi. Vi viene rieletto nel 1972, ma nel 1976 per ragioni disalute è di restare sul mercato dopo l’intervento pubblico.
Una corporation per il Sud, attingendo alle competenze tecniche della SVIMEZ e del Comitato ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] disalute con ripetute crisi nervose permise infatti al D. di completare soltanto un volume di Appendice alla parte prima che pubblicò incarico direttivo per entrare nel comitatodi redazione del periodico sociale. Ma di lì a poco se ne disinteressò ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di Convenzione sul trattamento degli stranieri, predisposto dal Comitato economico della Società delle Nazioni, ed oggetto di ampie discussione alla Conferenza di ed eccezioni, anche in caso di emergenza pubblica che minacci la vita della nazione ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti dipubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] (salute, ambiente, cultura, sicurezza del lavoro, ecc.), impone anche in materia di sicurezza pubblica»8 proprie attribuzioni di autorità provinciale dipubblica sicurezza il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica istituito presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] autorità per farlo bene, siamo sospetti al grosso pubblico; né pensano che io per conto mio non di Socio nazionale della predetta Accademia. Mi pare di avergli risposto che da qualche anno le mie condizioni di età e disalute mi avevano impedito di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] comitato, di cui egli divenne subito il membro piùinfluente.
Una lettera del 18 maggio 1825 indirizzata al Capei e da lui stesso pubblicatadi precettore del figlio. La sua salute declinava sempre più. Da alcuni frammenti di lettere pubblicati ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] pubblicazionedi una lettera aperta scritta da Salvemini a Gino Luzzatto il 30 dic. 1911, a proposito di Tripoli e del socialismo, il primo comitatodi in Italia, le precarie condizioni disalute e la difficoltà di trovare un lavoro con il quale ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] con la Banca commerciale italiana (Comit) e il Banco di Roma, fra i principali intermediari di instabilità bancaria circoscritti con trasferimenti di risorse pubbliche complessivamente modesti.
Nel febbraio del 1960, adducendo motivi disalute e di ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] pubblicati in www.giustizia.it). L’iniziativa è stata presentata il 19.5.2015 presso la Casa di reclusione di Milano Bollate.
7 Sul sito del Ministero della giustizia (www.giustizia.it) è disponibile il Documento finale redatto dal Comitatodi ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] passò alla più remunerata (3000 lire annue) cattedra di economia pubblica, lasciata da Beccaria. Il suo corso nel 1773-74 seguente lo incluse nel Comitatodi costituzione, uno dei di Lione dell'inverno 1801-02, dove però non andò per motivi disalute ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...