LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] e politica (nel Comitato generale italiano, con problemi disalute con soggiorni a Nizza e a La Spezia, i controlli di polizia 4, II (1976), pp. 3-29; Id., Sulla pubblicazione della Guerra insurrezionale di G. L., in Rass. stor. del Risorgimento, LXII ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] del viaggio scrisse una relazione destinata, con i disegni, a diventare un volume a stampa: problemi disalute ne impedirono la pubblicazione.
Tra il 1832 e il 1839 fu impegnato nella progettazione e realizzazione dell’ampliamento dell’ospedale dei ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fabbriche attraverso la costituzione dicomitatidi attivisti. Una tale presenza della CGIL. Settori di opinione pubblica ne trassero la convinzione disalute.
Il L. morì a Roma il 31 maggio 1996.
Opere: L. Lama - B. Manghi, Il sindacato di ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] circolare che inviò ai comitati dell'Opera il 15 dello -Mancurti. Compatibilmente con il suo stato disalute, continuò a partecipare ai lavori del della sua morte, in Id., I cattolici e la vita pubblica italiana, II, Roma 1962, pp. 125-150; G. ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] amico e segretario di Lord Byron. Era stato John Bowring a raccomandare Pecchio al Comitato filellenico di Londra per biografo, che ne pubblicò solo alcuni estratti.
Nel 1835 cominciarono ad aggravarsi le sue condizioni disalute, tanto che dovette ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Agnelli e G. Olivetti, di uno speciale comitato per i rapporti permanenti con disalute, il F. mori a Torino il 19 genn. 1931.
Tra gli altri meritano di P. Frascani, Politica economica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra, Napoli 1975 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di lavori dipubblica utilità e agricola, una fra le più significative realtà immobiliari romane in cui, al solito, la Comit onoraria. Nel febbraio 1972 si dimise dal consiglio direttivo per motivi disalute.
Il G. morì a Roma il 1° apr. 1973.
Fonti ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] di Roma nel giugno 1944, si costituì in città un Comitato giuliano che si proponeva di informare l’opinione pubblica e il governo sul pericolo didi storia medievale e moderna per Ernesto Sestan). Nel 1985, ormai in precarie condizioni disalute, ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] suo tratto distintivo tanto in pubblico quanto in privato fu costituito eventuale concilio di Pio XII ‒ e presidente della Commissione spirituale del Comitato centrale per disalute del papa andarono aggravandosi, crebbe visibilmente l’interventismo di ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di teologia di quella Università, vivendo però fuori dal seminario, probabilmente ancora a causa delle delicate condizioni disalutedi quest'ultimo a Savona (1809), il L. promosse a Torino la costituzione di un comitatodi associazione pubblica ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...