TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] di Tumedei fossero da ricondurre esclusivamente alle sue cagionevoli condizioni disalutedi liberazione, prese contatti con il Comitatodi ; Ministero dell’Interno, Direzione generale dipubblica sicurezza, Divisione servizi informativi speciali, 1946 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] di Sant'Eufemia, a causa dell'insufficiente forza motrice e per l'aggravarsi delle condizioni economiche e disalute e uffici pubblici e fu imprenditoriale, ibid., pp. 17, 68; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale (1870-1874), IV, Deposizioni ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] Comitatodi vigilanza e di polizia.
Il 21 novembre il governo provvisorio cessava di dall'Italia aveva avuto gravi problemi disalute, era ormai ridotto su due in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano nel 1801), a cura di A. D'Ancona, Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] problemi disalute per Comitatodi governo della seconda Cisalpina gli aveva assegnato la cattedra di eloquenza e la carica di prefetto degli studi nel ginnasio milanese didi U. Lampredi, F. Pezzi e altri. Settimanale di varia informazione, pubblicato ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] del Comitato francese dell’Associazione africana, Franceville, alla confluenza del Passa. Per evitare di reincontrare pubblica e piuttosto riservata dalle sfere ufficiali.
Nonostante le precarie condizioni disalute che lo costrinsero a un periodo di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] nel Comitato nazionale romano, fece opera di propaganda disalute e ammonito a non tornare mai più nello Stato della Chiesa, di fatto esiliato, il M. partì per Napoli. Qui fu poco dopo raggiunto dai familiari e ricevette dal ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ), da un comitato napoletano per figurare all’Esposizione universale di Parigi; una di professore di pittura nell’Accademia di belle arti di Napoli, città nella quale in quel periodo risulta in cura per problemi nervosi presso la casa disalute ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] circolo operaio di Mondovì e nel gennaio 1894 entrò nel comitato direttivo della Due anni dopo, articolò la sua riflessione pubblicando il volume che l’avrebbe reso noto partecipare al conflitto per ragioni disalute. All’editore Formiggini, nell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] . m. Misuratore dello spread, del divario tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da ciascuno Stato dell’area dell’euro e quello tedesco. • I mercati dettano legge e lo stato disalute dell’Italia (e dei suoi governi) si misura oggi con ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] precarie condizioni disalute non gli permettevano di tollerare né consenso di critica, segnò un momento decisivo per l’affermazione pubblicadi Pirandello. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per Atleti in palestra; inoltre, su invito di Cipriano ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...