MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] di presidente del comitato direttivo, la fondazione didisalute; chiese quindi di essere trasferito all’Università di Genova, dove ricoprì la cattedra di da parte della stampa e dell’opinione pubblica salentina per ottenere la riconferma del M., ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] 1858 Zobi fu anche accusato di aver giudicato un reazionario il defunto ministro della Pubblica Istruzione Cosimo Buonarroti, in , gravato da cronici problemi disalute, ma celibe e libero da vincoli, Zobi decise di trasferirsi a Roma alla fine ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] il servizio stomatoiatrico degli ospedali militari di Milano, ottenendo la croce al merito di guerra e la medaglia di bronzo al merito della salutepubblica per servizi di guerra; raggiunse il grado di generale medico.
Nominato nel 1920 professore ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] tuttavia, le sue dimissioni dall'incarico di assessore alle Finanze, motivate ufficialmente da condizioni disalute, furono il primo sintomo del manifestarsi di divergenze interne allo schieramento liberale.
Di fatto, la gestione Ponti, connotata da ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] d'oro del ministero della Pubblica Istruzione con il dipinto Pietà di un'aggregazione estesa a livello nazionale. Pur non presente nel comitato però partecipare a causa dell'aggravarsi del suo stato disalute.
Il M. morì a Milano il 31 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] al Consiglio comunale di Bologna in una lista elettorale promossa da un comitatodi ‘partiti d’ parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Nel luglio del 1932 fu «periodo di preoccupazione assillante, con ripercussioni anche sulla salute» (ACS ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] grado di direttore di segreteria. Il Comitatodi gravi patologie respiratorie.
Nonostante le già malferme condizioni disalute, il 19 dicembre 1862 venne nominato sindaco di Palermo, in sostituzione di avviare numerosi lavori pubblici e risanare ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] come commissario "democratizzatore" (gennaio 1797), poi nominato nel Comitatodi verificazione che il 26 marzo 1797 pubblicò a Bologna i risultati del referendum costituzionale. Nei congressi cispadani di Modena e Reggio il L. rivestì un ruolo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] perché nel 1792 chiese l'esonero per motivi disalute, che di fatto era compromessa da una grave forma asmatica comitato delle Finanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva la commissione per le Casse dipubblica ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] pubblici. Nel maggio dello stesso anno guidò infine l’ultima resistenza alle truppe borboniche in qualità di presidente del Comitatodi della rete idrica. Il carico di lavoro a cui si sottopose ne compromisero la salute già precaria, e nel settembre ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...