RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] fossero celebrate all’alba e senza pubblicità alcuna. La notizia tuttavia trapelò: amici e allievi si diedero appuntamento per il 24 febbraio 1848 nella chiesa di S. Carlo e poi al cimitero per rendere l’ultimo saluto che le autorità avevano impedito ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] a raccogliere fondi per il comitatodi sostegno alla nuova istituzione. Dopo l’allocuzione di Pio IX del 10 febbr. Aggravatesi le sue condizioni disalute, il 10 giugno gli fu somministrato il viatico con una solenne cerimonia pubblica.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] fece ritorno a Terni in pessime condizioni disalute.
Con la restaurazione del governo pontificio comitatodi Perugia, nel settembre 1860 il comitato ternano compì una serie di azioni di ’istruzione pubblica, per la libertà di stampa e di associazione, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] di carità derivata da quanto si pratica nelle scuole infantili di Cremona, pubblicata e del Comitato provvisorio salute e incerto degli studi a cui volgersi" (con lui, dopo il 1866 mantenne un nutrito epistolario); e continuò ad impegnarsi in opere di ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] anno. Benché a causa delle sue condizioni disalute (era da tempo minato dalla tubercolosi) fosse e il Comitato pro vittime politiche. Fu inoltre tra gli animatori di Umanità vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione di Cusano.
In tale veste ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] in guerra. Inoltre fu membro del Comitato permanente dei congressi delle opere pie, di cui presiedette il V Congresso (Venezia, 1900). Convinto sostenitore della necessità di associare assistenza pubblica, beneficenza privata e iniziativa legislativa ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] sua vita all’impegno politico. Era altresì attiva nel Comitatodi propaganda femminile socialista della provincia di Torino, a nome del quale scrisse una lettera alla Difesa delle lavoratrici, pubblicata il 4 aprile 1920, per auspicare un congresso ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] del trono da parte di Leopoldo II. Le condizioni disalute del M., ormai compromesse dalla lunga prigionia, ne limitarono però progressivamente l'attività che si esaurì con la fondazione, nel 1861, di un comitato per la creazione di un nuovo cimitero ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] del Comitatodi ammissione e socio corrispondente del R. Istituto geologico di Vienna. Nel 1851, quando la salute del per i sette figli, Pisanello non poté godere dei risultati pubblicati nella Monografia delle acque minerali del Veneto (1862), né ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] malattie dell'orecchio,del naso e della gola, pubblicato per la prima volta a Torino nel 1920 e comitato ungherese, relatore al congresso mondiale didi 72 anni, il 13 giugno 1947. Fino a pochi giorni prima, nonostante le cattive condizioni disalute ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...