PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] motivi disalute, ma molto probabilmente perché invischiato in affari politici.
Gli uffici pubblici non gli impedirono diComitatodi giustizia, ma il ripristino dell’ordine costituito ne aggravò la già incerta posizione, facendolo bersaglio di ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] l'incarico già nel 1867 per motivi disalute. Tornato a Napoli, insegnò fino al di ricchezza mobile].
Durante l'epidemia di colera del 1886 lo I. fu a capo del Comitato Alla morte dello I., i familiari pubblicarono un volume (S. Jannuzzi. Ricordanze, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] tappe di una politica sanitaria intesa quale impegno congiunto della scienza e dello Stato per la salutepubblica. Il di Parigi, di Londra, di Vienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di Washington, fu' presidente dei Comitato ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] parti nel febbraio 2016. Qui, il Comitato ad hoc dell’ICSID, ponendo fine di giurisdizione per diverse ragioni, tra cui il diritto di ciascuna Parte contraente a non consentire certe attività economiche per ragioni di tutela della salutepubblica, di ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] maternità e infanzia, nei cui comitati locali spronò all’impegno le dirigenti di ogni livello.
Le sue dimissioni dalla presidenza dell’UFCI nel gennaio 1934, rassegnate ufficialmente per motivi disalute, divennero l’occasione per un ulteriore ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] e ricovero, si impegnò nella divulgazione tra il popolo di concetti scientifici utili alla salutepubblica (Alcool ed alcoolismo, Roma 1892; La pellagra. Conversazioni popolari di medicina sociale, Macerata 1895).
Soprattutto nel periodo maceratese ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] e applicata, XXI (1952), 1, pp. 131 s.).
Una delle sue ultime pubblicazioni, terminata quando il suo stato disalute era già precario, fu il lavoro di sintesi Nozioni teoriche fondamentali sulla formazione e trasformazione delle onde. Nuovi metodi ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] comitato pisano per la grande Mostra nazionale di Firenze e per quella universale di Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo della Scuola Normale superiore di Pisa, il ministero della Pubblica le condizioni disalute lievemente migliorate ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] 1934 al giugno 1936 fu membro del Comitatodi gestione del teatro dell'Opera.
Nel superiore del ministero della Pubblica Istruzione.
Il 9 febbr disalute, si dimise dalla presidenza dell'Accademia di S. Cecilia, pur continuando nella sua opera di ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] pubblicato in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di dovette lasciare per motivi disalute. Nel 1911, dopo un anno di aspettativa, venne messa femminile a Bologna: il Comitatodi propaganda per il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...