. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fasci della provincia passano ai comitati d'azione; i fasci bolognesi di capo e realizzatore di Mussolini. Salitodi balzo al comando della cosa pubblica, egli mostrò subito di trovarvisi come al suo posto naturale. Non aveva pratica di governo e di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Il comitato interministeriale per le trasformazioni fondiarie dipubblicodi 50.000.000 di q. di concimi fosfatici, di 16.000.000 di q. di azotati e di 5.000.000 di q. di potassici. In attesa di raggiungere questi consumi massimi si dovrebbe salire ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] sottoposto all'approvazione del Comitato centrale esecutivo e quindi reso pubblico con vigore di legge. Al Gosplan come per gli adulti (lotta contro l'analfabetismo, che ha fatto salire dal 20% a più dell'80% la percentuale degli alfabeti dal ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Inghilterra di 60 botti di vino di Marsala. Nello stesso anno si pubblica a Comitato centrale ampelografico italiano considera corti quelli di 5-6 cm.; medî quelli di 9-10; lunghi quelli di 6 milioni di quintali, a tutto vantaggio della salute del ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Comitato nazionale per la bioetica 22 giugno 1996 e i progetti di legge per l'introduzione di norme in materia di dell'animale, anche se il reato di maltrattamento rimane inserito tra i "delitti contro la moralità pubblica", e se l'art. 638 del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] il comitato dei militari a capo del movimento di opposizione una pubblica campagna di accuse contro la persona di quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese svorano etiopico nel settembre 1974 e alla salita al potere del governo militare); B. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] della tariffa del servizio idrico e dei canoni per le utenze di a. pubbliche. Al fine di garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche presso il Ministero ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerca nel campo della salute dell'uomo (14,7% del totale). I fondi pubblici dei paesi europei s comitati nazionali di consulenza e assemblea dei comitati nazionali di consulenza) e da organi di controllo (revisori di conti).
I Comitati nazionali di ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] , dell'Istruzione, della Salute, del Lavoro, degli Affari sociali, degli Affari regionali e delle aree urbane (nelle varie denominazioni che tali aree di intervento assumono nelle diverse compagini governative).
Il Comitato indirizza e promuove la ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] pubblica, associandosi ai voti espressi dal Dunant, il 9 febbraio 1863 nominò una commissione, la quale compilò uno schema di concordato internazionale, proponendo la convocazione d'una conferenza internazionale a Ginevra.
Il comitato ginevrino ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...