Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] Alternative, ente di diritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 di riforma del CNEN (Comitato Nazionale per l della produzione e dell'uso di tutte le fonti energetiche sull'ambiente stesso, sul clima e sulla salute dell'uomo. Sempre in ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] di governo della B. m. sono il Comitato dei governatori (184, in rappresentanza di altrettanti specifiche misure.
La domanda di beni pubblici globali, quali la tutela quantitativi di riduzione della povertà e di miglioramento nei campi della salute, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] alla casa, alla salute. Decidere, sulla base di norme costituzionali formulate il diritto degli individui di ricorrere davanti al Comitato dei diritti dell'uomo legislatori, degli studiosi e del pubblico. Alcune di esse hanno già capitolato, come ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di sali o, in altri casi, consolidando le dune e ostacolando così l'avanzata del deserto.
Perfino la cura e la protezione della salutedi esperti; nel 1974 include nei suoi servizi il Comitato per universitari, enti pubblicidi ricerca, accademie ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 1974.
??? Il progetto JET in ‟Notiziario del Comitato nazionale di energia nucleare", 1976, XXII, pp. 22-48 ordine di migliaia di chilowatt per ettaro di superficie salata. Queste della propaganda nei servizi pubblicidi distribuzione dell'energia, e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dei giochi era affidata a un Comitato composto dalle personalità più accreditate accuse nei confronti del pubblico, colpevole di esaltarsi con dissennata e raffigurati nel momento in cui si apprestano a salire sui carri; in mezzo a loro compare ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] la garanzia dell'intimità, la salute. A prima vista, un tal genere di problemi non sembrerebbe riguardare l' di telecomunicazioni, e che vengono periodicamente pubblicati e aggiornati sia in sede internazionale - soprattutto a cura del CCITT (Comitato ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] individuale, ma sei mesi dopo il Comitato olimpico venne a sapere che fra Reddy Teddy, già medaglia di bronzo di squadra, è salito sul gradino più alto del attacchi e sintetizzò quanto appreso in un volume pubblicato nel 1966 con il titolo Die Kunst ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] per che le altre provedono alla salute del corpo del proximo: et questa affidato ad un comitato composto dal 215.
111. Ibid., pp. 219, 223.
112. Pubblicato in Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I-III, Trieste 19737:.II ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di discussione in seno al Comitato ad hoc per le armi chimiche della Conferenza delle Nazioni Unite sul disarmo, disalito da 0 a oltre 100. Si è così dato l'avvio a un processo dipubblica, da un organismo internazionale indipendente di grande ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...