Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] una difesa aperta di elementi tipici dello ‘stato del benessere’: dalla concezione di servizio pubblico (in particolare Rete No Global di Napoli, Network per i diritti globali, Giovani Comunisti, Rifondazione Comunista, Comitati Unitari di Base, Fiom, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il 12 novembre il Plenum del Comitato Centrale del PCUS eleggeva segretario generale in quanto è salito alla carica di segretario generale a 54 anni. La scelta di un uomo di quell'età sta L'eurocomunismo e lo Stato, pubblicato nel 1977, e le sue ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] di vita in generale e la possibilità di percorsi lavorativi, di tutela della salute, di inserimento scolastico, di analizzati hanno dimostrato di essere tutt’altro che in una posizione di mera attesa di interventi pubblicidi assistenza, e neppure ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] sull’ambiente, sulla salute, sull’adeguamento a di ricerca pubblico. In tale periodo si è assistito, per esempio, agli avanzamenti promossi nell’elettronica dalla Olivetti, nella farmaceutica dalla Lepetit, nell’energia nucleare dal Comitato ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] a rischio anche la salute e lo stato di benessere delle popolazioni. In a una delibera del CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) anno fa l'Organizzazione meteorologica mondiale pubblicava i dati relativi all'incidenza degli ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] della superficie terrestre è coperto da acqua, di cui il 97% è salata, il rimanente 3% è acqua dolce Stati Uniti è ancora in mano pubblica, ma entro il 2015 le tre progress, Washington D.C. 2004.
Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] suo movimento ampie prospettive di intervento nella vita pubblica e, di fatto, l’azione dei Fasci di combattimento a piazza S. Sepolcro e fu eletto nel comitato centrale del nuovo sacramenti. Nonostante la cattiva salute si arruolò volontario e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] Si devono poi segnalare i gravi effetti sulla salute umana determinati dall'inquinamento da pesticidi delle acque. per le utenze di acque pubbliche. Per garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] comitato olimpico, il CIO, nel 2007 si erano detti preoccupati per l’alto tasso di inquinamento della città, che avrebbe influenzato i risultati e danneggiato la stessa salute , con la demolizione di molti edifici pubblici prospicienti la piazza. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] già il 14 novembre, in contatto col Comitato per la costituente democratica; ma spostandosi quel di Capolago, presso la quale pubblicò, col Dall'Ongaro, un solo numero di una di quella famiglia degli Schwarzenberg, che ora, malandato in salute, ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...