CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] del nuovo stato di cose, la posizione sia personale sia pubblica del C. si faceva sempre più difficile: benché riconfermato alle Armi nel ministero nominato il 15 febbraio dal nuovo Comitato esecutivo, insistenti circolavano le voci di un suo ritiro ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] salute cagionevole che ne favorì l'impegno negli studi. Dotato di "un ingegno pronto e penetrante e di confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi un discorso agli elettori poi pubblicato in forma di opuscolo col titolo Uomini vecchi ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di chimica generale presso l’Università di Torino, fortemente voluta da Giovanni Lanza, ministro della Pubblica Istruzione del Regno di inserito tra i membri del Reale comitato italiano per l’Esposizione universale di Londra del 1862, istituito il 14 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] che egli seppe instaurare con le autorità pubbliche. Il M., infatti, oltre che un ottimo educatore fu un attento amministratore e si interessò personalmente di ogni aspetto della vita dell’istituto.
La salute cagionevole, che specie negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] salute come di un fondamentale diritto (e non dovere) della persona, implica il principio della libertà di cure, che solo in nome della sanità pubblica Tra diritto e non diritto, Milano 2006; Comitato nazionale per la bioetica, Rifiuto e rinuncia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] praticamente sospeso per la nomina d'un comitato che aveva facoltà di trattarne gli affari e i cortigiani del pubblico in seguito all'enorme aumento di 630 milioni di sterline dovuto alle spese e ai finanziamenti di guerra, era salito a 868 milioni di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I anche dati generali su tutta la regione); Comitato per l'Ingegneria del Cons. Naz. delle ricerche, L'attività svolta dallo stato italiano per le opere pubbliche podestà, che saliva su un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ; c) l'incitamento diretto e pubblico a commettere genocidi; d) il tentativo di genocidio; e) la complicità nel ebraico hanno origine numerose malattie [...]. Riguadagneremo la nostra salute soltanto eliminando gli ebrei" (Hitler, Conversazione del ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] 'una commissione consultiva e tecnica, dicomitati permanenti o temporanei.
L'organizzazione d'igiene, sorta in base all'art. 23 del Patto, dovrebbe favorire la protezione della pubblicasalute mediante la collaborazione internazionale esercitando la ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] si deduce che i pellagrosi salivano a circa 20.000. pubblico a dar corpo ai voti dei pellagrologi, così che le misure profilattiche inc0minciarono a tradursi in atto. Il Congresso pellagrologico di Padova nel 1899, promosso dal comitato provinciale di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...