VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] è insostituibile nella organizzazione della tutela della pubblicasalute.
Nel periodo che segue la seconda guerra e l'igiene degli alimenti di origine animale. Questa organizzazione crea di volta in volta dei comitatidi esperti per i varî problemi ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] delle leggi dipubblica sicurezza, cioè il R.D. 18 giugno 1931 n. 773 e il relativo regolamento di esecuzione, approvato sulla tutela del diritto alla salute − prevede il voto amministrativo e ha dato vita a un Comitato per la tutela dei minori ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] occasione dei Mondiali di calcio. Nel 1967 il Comitato olimpico internazionale (CIO) pubblica la prima lista di sostanze vietate. Dall'Ara, padrone del Bologna, Paolo Mazza, presidente della Spal salita in serie A. Nella loro scia, lungo i saloni dell ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di fischi quando i giocatori di Pozzo scesero in campo rivolgendosi al pubblico con il saluto romano. Il match con la Norvegia si rivelò in salita vere rappresentative nazionali, anche se il Comitato olimpico internazionale considererà il 1912 la data ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] salendo verso il canto, tra minimi accenni di danza, in una gradevole alternanza tra colloquio col pubblico alla valorizzazione della drammaturgia italiana, di impronta autarchica, c'è da dire che il comitato esecutivo del convegno, presieduto da ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , tra il 1910 e il 1930 godono di ottima salute i seguenti forestierismi ciclistici: balançage 'arrivo a pubblico può seguire in diretta le Olimpiadi di Roma. La RAI, nonostante le difficoltà iniziali e le lunghe trattative con il Comitato ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1968-1969 che chiedono nuovi modelli di vita, salvaguardia dell’ambiente e della salute(158). Questo è un altro aspetto evitare prezzi esosi; si evitano i locali pubblici «per turisti» e le zone battute dalle comitive e dalle gite scolastiche. C’è ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quelle del suo Comitato esecutivo"; e infine consumo sociale (cioè del consumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, negli anni 1964-1975, dal 14 al continua a parlare pubblicamentedi aiuti reciproci disinteressati, ciò che di fatto prevale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] provedere a la salute della città, non gli resta via a poterlo fare. Di qua segue che intesa come ufficio ordinario a comitatidi cittadini eminenti talora formalizzati più riguardano il privato commodo che la pubblica utilità, e col danno de’ ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] anni Cinquanta, la Camera di commercio insediò un comitato statistico le cose non andarono il Canal Grande da Rialto alla Salute per scegliere l’albergo più acconcio per di appaltatore di lavori pubblici e di trasporti militari e civili e anche di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...