Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di ottima salute. In realtà, invece, cominciavano a porsi alcuni interrogativi cruciali che davano motivo di vi fosse più un pubblico capace di recepire le sollecitazioni di quei leaders. Gli regime. I comitati locali di autoamministrazione erano ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] dove salirono Riolo (7 p.), Enzo Liistro, un profondista della scuola di Enzo Maiorca Comitato sportivo. Nell'agosto successivo si svolse a Malta, fra le isole di 70 m di profondità: sapeva bene che l'opinione pubblica si appassiona di più quando c ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a Brescia, dove nel 1891 il presidente del comitato diocesano, Giuseppe Tovini, aveva fondato un settimanale per i testi di grammatica e di esercizi di latino, i manuali di geografia, di filosofia, le antologie di italiano. Pubblicò poi riviste ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ’interesse delle autorità pubbliche, anche se lo Stato deve preservare il proprio ruolo di garante neutro ed imparziale per l’esercizio delle diverse religioni, fedi e credenze».
E nella scia del libro bianco di Strasburgo, il comitato formato dai 46 ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] di un comitato d'onore composto da trentacinque patrizi, venticinque in meno di et vigilias venetorum Patrum pro Reipublicae suae salute" (98). Nello stesso tempo il Venezia del fiammingo la magnificenza pubblica andava di pari passo con il lusso ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] , case di cura o di assistenza pubbliche, la permanenza negli istituti di prevenzione e di aiuto; d) il contributo in materia di etica e di umanizzazione nella formazione del personale in attività di servizio e la eventuale partecipazione nei comitati ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] la proposta di riattivare i Comitati civici delle elezioni prima pagina dell’«Avvenire» venne pubblicata una auto-intervista di G. Lazzati sul referendum salute. Sui timori per la nuova emergenza dell’aborto e l’incapacità del vertice vaticano di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il comitatopubblica, protetta dalle istituzioni o alla quale era conferita un'autorità. In generale, nelle società tradizionali il medico era un prestatore d'opera al servizio del cliente: questi valutava la sua capacità di ripristinare la salute ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] implorazione di soccorso […] alla ricerca di un’“altra” forza, quella della salute […] «Il comitato si propone il compito di approfondire A.C. Jemolo, I Santuari, «Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia», 5, 1913, 2, ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] pubbliche nella progettazione di modelli di schede di catalogo su scala nazionale. Da questo punto di svolto da un apposito comitato, il Comitato per il patrimonio immateriale anni passati le polemiche sulla salute dei cavalli erano rimaste marginali ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...